COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] cattedra all'università di Sassari, venne nominato con voto della facoltà professore straordinario di clinica pediatrica dell'università di Cagliari, ove insegnò dal 16 nov. 1912 al 15 nov. 1915.
Chiamato dall'università di Parma a ricoprire il posto ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] maturo nei concorsi a cattedra di patologia medica a Modena nel 1935, a Catania nel 1936, a Pisa nel 1937, e ternato a Cagliari nel 1939, nel 1940 l'A. vinse il concorso per la cattedra di tale disciplina a Catania e nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] 'università di Bari e due anni dopo fu ternato nel concorso per professore della stessa disciplina in quella di Cagliari. Nel 1950 assunse, come professore straordinario, la direzione della cattedra e dell'istituto di medicina legale dell'università ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] corso libero di semeiotica neurologica. Dopo avere ottenuto la maturità scientifica nei concorsi a cattedra indetti dall'Università di Cagliari nel 1948 e da quella di Siena nel 1949, nel 1952 fu incaricato dell'insegnamento di clinica delle malattie ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] biliare, sul viburno: lavori giustamente apprezzati nelle partecipazioni ai concorsi a cattedra per le università di Modena, di Cagliari e dì Camerino. Originalità di metodo e d'impostazione e impiego di tecniche nuove per l'epoca, caratterizzano ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] Clivio (scuola di Ferrara e cliniche di Parma, Pavia e Genova) e Giuseppe Resinelli (scuola di Ferrara e cliniche di Cagliari, Parma e Firenze).
Oltre a quelli già citati, il C. fu autore dei seguenti lavori: Semiologia delle malattie dell'infanzia ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] a tenere per incarico la cattedra. Qualche anno dopo vinse il concorso per la cattedra di oculistica; nel 1930 fu chiamato a Cagliari e l'anno successivo si trasferì a Bologna per ricoprire la cattedra già illustrata da A. Bietti. In tale sede operò ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] docenza in patologia generale, due anni dopo fu chiamato a insegnare la disciplina come professore ordinario nell'Università di Cagliari, ove rimase fino al 1891.
Proseguì intanto la sua attività di ricerca morfologica e sperimentale nei campi dell ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] relativo concorso, il 1° genn. 1923 fu nominato professore straordinario di patologia speciale chirurgica nell'Università di Cagliari. Subito dopo la nomina fu inviato in missione dal ministero della Pubblica Istruzione in Argentina, dove tenne una ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] clinica medica generale e semeiotica a Messina, che fu però bocciata. La vicenda si risolse con un concorso rapidamente indetto a Cagliari e vinto da Pende, nominato il 24 giugno 1923 straordinario di clinica e patologia speciale medica e poi, il 14 ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...