Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’azione dei rappresentanti spagnoli. Già sotto il profilo istituzionale essi sono diversi: a Napoli, a Palermo, a Cagliari governa un viceré, a Milano un governatore; il viceré siciliano o il governatore milanese trovano spesso un freno al ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] centrale e orientale, e più movimentata nella parte occidentale; tipica quella della Sardegna, che, se si escludono il Golfo di Cagliari e la zona più settentrionale tra Olbia e le Bocche di Bonifacio, è piuttosto compatta, e così pure quella della ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)
Mario PINNA
Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] , attrattevi dalla vicinanza ai raccordi con le principali vie di comunicazione, cioè alla stazione FF. SS., alle strade per Cagliari, per Porto Torres e per l'aeroporto di Fertilia. Il Piano regolatore, di recente approvato, prevede poi un nuovo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura del Campidano settentrionale, tra [...] settore nord-occidentale della pianura del Campidano, tra le province di Sassari a nord, di Nuoro a nord e a est, di Cagliari a sud-est, del Medio Campidano a sud e il Mare di Sardegna a ovest. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, circondato ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] , dotato di un porto importante soprattutto per le comunicazioni (motonavi e aliscafi) con le isole Egadi, Tunisi, Palermo, Cagliari, Genova, Pantelleria e le Pelagie. Consistente è la flottiglia peschereccia che fa capo a T., centro della pesca del ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] . Papa Bonifacio VIII concesse la Sardegna in feudo agli Aragonesi e nel 1324-25 i Pisani vennero da questi sconfitti presso Cagliari. Nell’entroterra toscano Pisa subì sempre più la concorrenza di Firenze, dalla quale cercò per tutto il Trecento di ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] di Pisa, che d’allora in poi detenne il potere incontrastato. Alla fine del 13° sec. la G. passò sotto il dominio di Cagliari e fu divisa in feudi. La G. fu sistematicamente colonizzata a cominciare dal 19° secolo. Nel periodo 1800-10 sorse il centro ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] romano (1°-2° sec. d.C.).
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Perugia, Ravenna e Siena.
Provincia di L. (2799 km2 con 782.165 ab. nel 2020). Divisa in 96 comuni, è costituita dalla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] tutti gli atti del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna e Siena.
Provincia di P. (6337,1 km2 con 646.710 ab. nel 2020), suddivisa in 59 comuni. Il suo ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] estese e poco profonde collocate in aree a clima caldo (in Italia a Trapani, Margherita di Savoia e Cagliari), nelle quali l’acqua marina evaporando lascia precipitare prima i sali meno solubili (che abbiano comunque una concentrazione sufficiente ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...