FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] nel nuovo codice civile. L'anno seguente, dopo essere riuscito primo al concorso bandito dall'università di Cagliari, venne nominato professore straordinario di diritto commerciale nella facoltà di giurisprudenza di Macerata, dove insegnò per un ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] il D. fu chiamato come professore straordinario a insegnare diritto amministrativo.e scienza dell'amministrazione presso l'università di Cagliari, dove tenne il 18 genn. 1923 una prolusione su Crisi dello Stato e crisi del diritto (Città di Castello ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] democrazie comunali, anziché nelle monarchie d'Oltralpe.
Dal 1903 fu professore incaricato nelle Università di Camerino, Siena e Cagliari, dove divenne per concorso, nel 1906, straordinario di storia del diritto italiano; fu quindi chiamato di nuovo ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] monografia Il consenso dell'offeso del 1924 (Roma), anno in cui il G., dopo un breve periodo all'Università di Cagliari, si era trasferito all'Università di Milano per tenervi l'insegnamento di sociologia criminale prima, e di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] giugno 1987, pp. 22-25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 452 s.; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, Salerno 1964, IV, pp. 358-369; A. Satta Branca, Rappresentanti sardi al Parlam. subalpino, Cagliari 1985, ad Ind. ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] scienze sociali "C. Alfieri" di Firenze. Nel 1910 risultò primo al concorso di diritto amministrativo bandito dall'università di Cagliari, dove rimase fino al 1915.
Nel 1910 inizia il "periodo della piena maturità" (Jemolo). Oltre a pubblicare ne Il ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
Dopo Camerino (ove ritrovò S.Romano) e Cagliari, nel 1903 il D. tornò in Sicilia, alla cattedra messinese di diritto romano già tenuta da C. Ferrini, A. Ascoli ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] d'assise di Mogadiscio.
Rientrato in Italia nel 1959, concluse la sua attività di magistrato come presidente della corte d'appello di Cagliari, funzione che lasciò nel maggio 1965 per il sopraggiungere dei limiti di età.
Il F. morì a Viterbo il 21 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] se per un periodo ridotto.
Dal 1903 al 1905 fu consigliere di Cassazione; dal 1905 al 1907 fu procuratore generale a Cagliari e primo presidente ad Ancona; all’inizio del 1908 tornò in Cassazione come avvocato generale a Roma, nel 1909 fu nominato ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] a Sassari con decreto del 30 dic. 1913 per rinuncia di U. Conti. Nel novembre 1914 ottenne l'incarico a Cagliari per l'insegnamento del diritto amministrativo e di scienza dell'amministrazione, oltre che delle materie penalistiche.
Nel 1915 chiese il ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...