• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [2107]
Diritto [196]
Biografie [1009]
Storia [358]
Arti visive [179]
Medicina [121]
Geografia [101]
Archeologia [92]
Europa [92]
Religioni [93]
Letteratura [77]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] le università di Torino (1405), di Parma (1422) e di Catania (1434); al successivo le università sarde (Sassari, 1556; Cagliari, 1596) e quella di Messina (1548) e l'universìtà Gregoriana di Roma, affidata ai gesuiti (1552). L'università di Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] la sua possibile illegittimità ove in contrasto con le norme “funzionali”, tra cui quelle in esame (Cons. St., 20.3.2012, n. 1574; TAR Cagliari, Sardegna, 5.4.2013, n. 269; C. conti Reg. Lombardia, sez. contr., 17.6.2010, n. 675). L’acquisto o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori Luca Masera StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , 10.2.2011; Proc. Rep. Milano, 11.3.2011, tutte in www.penalecontemporaneo.it 14 Cfr. Trib. Milano, 19.1.2011; Trib. Cagliari, 14.1.2011; Trib. Torino, 4.1.2011; Trib. Torino, 3.1.2011, tutte in www.penalecontemporaneo.it 15 Cfr. in questo senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Partito Popolare Italiano. Nel 1920 iniziò la carriera universitaria come docente di diritto commerciale nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma fino al 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Milano, Cisalpino-Goliardica, 1972). P. Rossi, Traité de droit pénal [1829], Bruxelles, Hauman, 1835 (trad. it. Cagliari, Tipografia Nazionale, 1857-602). B. Santalucia, Pena criminale (dir. rom.), in Enciclopedia del Diritto, 32° vol., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , Scienza di giudici e scienza di professori tra XII e XIII secolo, in Legge, giudici, giuristi, Atti del convegno, Cagliari 18-21 maggio 1981, Milano 1982, pp. 93-148. P. Weimar, Zur Doktorwürde der Bologneser Legisten, in Aspekte europäischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] pubblico specifico, né alcuna particolare motivazione (Tar Lazio, Roma, sez. I, 2.3.2011, n. 1930; Tar Sardegna, Cagliari, sez. I, 11.11. 2010, n. 2582). L’annullamento - in autotutela o giurisdizionale - determina la cessazione retroattiva degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] G., La nave e l’aeromobile, in Il cinquantenario del codice della navigazione,a cura di Tullio, L. - Deiana, M., Cagliari, 1993, 114; Zunarelli, S., La Convenzione di Ginevra sulle condizioni per la registrazione delle navi, in Dir. maritt., in 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] civile, Torino 1877-1884. B. Brugi, I fasti aurei del diritto romano, Pisa 1879. C. Fadda, Sulla dottrina della novazione, Cagliari 1880. E. Cimbali, Lo studio del diritto civile negli Stati moderni, Roma 1881. C. Fadda, L'equità e il metodo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] personalmente i diritti e le azioni derivanti dal contratto di lavoro senza la rappresentanza del genitore esercente la potestà (Pret. Cagliari, 14.11.1986, in Riv. giur. sarda, 1990, 486, con nota di Frongia, V.; contra Pret. Oderzo, 30.06.1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali