• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1069 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [732]
Storia [254]
Medicina [90]
Arti visive [74]
Diritto [69]
Religioni [51]
Letteratura [46]
Musica [30]
Diritto civile [27]
Economia [25]

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo Guido Quazza Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] per la nomina dei giusdicenti locali, nel 1770 fa costituire due consolati per le cause di commercio a Sassari e a Cagliari; recupera dai privati, a cui erano state alienate, le segreterie della Reale Udienza, della Giunta del regionale e del Giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – ECONOMIA INDUSTRIALE

QUEIROLO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUEIROLO, Francesco Maria Cristiano Giometti QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] vol. 34, pp. 293-328 (in partic. pp. 300, 313); R. Santamaria, Marmi e mugugni genovesi per la cattedrale di Cagliari, in La Casana, XLIV (2002), 4, pp. 26-33; C. Mottola, Presentazione dei documenti, in Chartulae desangriane. Il Principe committente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – GIOVANNI BATTISTA MAINI – CATERINA FIESCHI ADORNO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN MICHELE ARCANGELO

NALLI, Pia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLI, Pia Maria Pietro Nastasi – Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] un comando presso l’Università di Catania. Logica e prassi consolidata avrebbero suggerito che il primo ternato venisse chiamato a Cagliari e Nalli a Catania. Ma era una donna, la prima a occupare in Italia una cattedra di matematica, e dunque ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – ANALISI INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLI, Pia Maria (2)
Mostra Tutti

CRUDELI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere. Compiuti gli studi secondari [...] 113-116; Sulprincipio delle interferenze nella meccanica ondulatoria, in Rend. del Seminario della facoltà di scienze della R. Univ. di Cagliari, III (1933), pp. 1-6. Fonti e Bibl.: P. Appel, Traité de Mécanique rationelle, IV, Paris 1921, pp. 7, 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – EQUAZIONE FUNZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, pp. 191, 263; Il Lavoratore. Settimanale comunista sardo, a cura di G. Bonanno, Cagliari 1974, pp. 18, 96, 132, 251; G. Melis, I partiti operai in Sardegna dal 1918 al 1926, in Storia dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOVISATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVISATO, Domenico Giandomenico Patrizi Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] 443; Da Buenos Aires alle Sierre di Cordova, ibid., pp. 911-930; Cenni geologici sulla Sardegna, in Annuario dell'Università di Cagliari, 1887-88, pp. 17-56; Brani sparsi di geologia sarda, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 369 sa.; II, pp. 1-124; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, pp. 8-11; G. Genova Thaon di Revel, Vittorio Amedeo II e C. E. IV re di Sardegna, in Rassegna nazionale, 16 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Benedetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] della ratifica della concessione in feudo di alcune terre situate nel Giudicato di Cagliari a Guglielmo, cugino del fu Chiano, marchese di Massa e giudice di Cagliari. La sua carriera cominciò a prendere slancio pochi anni dopo. Nel 1264, nel ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO VII D’ANTIOCHIA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIUDICATO DI CAGLIARI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

TOSATO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATO, Egidio di Fulco Lanchester Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019) Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] nel 1932. Nei primi mesi del 1933 assunse servizio come straordinario di diritto amministrativo nell’Università di Cagliari, a seguito dell’inserimento in terna nel concorso bandito dall’Università di Messina (commissari: Federigo Cammeo, Umberto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

SALFI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Mario. – N Bruno Massa acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis. Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] il successore di Della Valle, lo zoologo e morfologo Giuseppe Colosi, a sua volta allievo di Ermanno Giglio Tos a Cagliari e Daniele Rosa a Firenze. In quegli anni il suo approccio combinava il metodo morfologico con quello citologico (Baccetti, 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA DELL’ENDOSIMBIONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – SVILUPPO POSTEMBRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALFI, Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 107
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali