• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2107 risultati
Tutti i risultati [2107]
Biografie [1009]
Storia [358]
Diritto [196]
Arti visive [179]
Medicina [121]
Geografia [101]
Archeologia [92]
Europa [92]
Religioni [93]
Letteratura [77]

D'ARCAIS, Francesco, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e critico teatrale, nato a Cagliari il 15 dicembre 1830, morto a Castelgandolfo il 14 agosto 1890. Si laureò in legge a Torino ma coltivò allo stesso tempo la sua passione per la musica. Nel [...] 1853 entrò a Torino nella redazione dell'Opinione, di cui scrisse le appendici musicali distinguendosi per la solidità della cultura e la serenità dei giudizî: tanto che, quando fu fondata la Nuova Antologia, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELGANDOLFO – CAGLIARI – OPERETTA – FIRENZE – TORINO

PES di VILLAMARINA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1935)

PES di VILLAMARINA, Salvatore Mario Menghini Uomo politico e diplomatico, nato a Cagliari il 31 agosto 1808, morto a Torino il 14 maggio 1877. Era figlio del marchese Emanuele, che era stato ministro [...] della guerra di Carlo Alberto, e luogotenente della Sardegna. Laureatosi in legge all'università di Torino nel 1828, entrò due anni dopo in diplomazia, come volontario al Ministero degli affari esteri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PES di VILLAMARINA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

BONARCADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Cagliari, con 1381 ab., accentrati nel capoluogo che sorge a 282 m. s. m., a km. 117,9 da Cagliari. Ha alcuni monumenti degni di nota, come la chiesa di S. Maria consacrata nel [...] 1147, completata ed ingrandita nel 1842, e l'oratorio della Madonna di Bonacattu, del sec. XIII, con un'interessante Madonna e bambino, bassorilievo in terracotta del sec. XV, probabilmente di scultore ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

BOYL DI PUTIFIGARI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino Alfonso Scirocco Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] Sardegna. Al tempo della guerra di Crimea, ancor prima che si stipulasse la convenzione del 26 genn. 1855 con cui il Regno di Sardegna aderiva al trattato di alleanza già concluso tra l'Inghilterra e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – REGNO DI SARDEGNA – GUERRA DI CRIMEA – MARINA MILITARE

Cavara, Fridiano

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Mongardino, Sasso Marconi, 1857 - Napoli 1929). Fu prof. nell'univ. di Cagliari, di Catania e di Napoli, socio corrispondente dei Lincei (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – CATANIA

Casagrandi, Oddo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Lugo, Ravenna, 1872 - Milano 1943), prof. di igiene nelle univ. di Cagliari (1904-15) e di Padova (dal 1915); fornì la dimostrazione della filtrabilità dei virus del vaiolo vaccinico e [...] di quello umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – RAVENNA – VAIOLO – PADOVA – LUGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casagrandi, Oddo (2)
Mostra Tutti

CABRAS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRAS, Vincenzo Bruno Anatra Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] Sardegna dall'anno 1773 al 1799, II, Torino 1842, pp. 70, 149, 154 5.; P. Martini, Storia di Sardegna dall'anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, pp. 13, 17, 53, 60, 140; F. Sulis, Dei moti polit. ... di Sardegna dal 1793 al 1821, Torino 1857, pp. 7, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDARA (A. T., 29) Giuseppe RUA Guido RUATA * Cittadina della Sardegna, in provincia di Cagliari, 54 km. a NO. del capoluogo, con 3283 ab. (1931); sorge a 163 m. s. m., su un'altura che sovrasta l'ampia [...] dell'acqua. Le acque sono indicate nelle malattie del ricambio, nelle forme gastroenteriche e nelle manifestazioni artritiche e reumatiche. Servizî automobilistici collegano Sàrdara a Cagliari, Mogoro e San Gavino Monreale, stazione sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDARA (1)
Mostra Tutti

Gràbher, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Terni 1897 - Firenze 1968); prof. universitario dal 1950, ha insegnato nelle univ. di Cagliari (fino al 1952) e di Catania, e dal 1958 in quella di Perugia. La sua opera più [...] importante è il commento alla Commedia di Dante (1934-36; 12a ed. 1950 e, completamente rinnovato, 1964), particolarmente attento ai valori poetici del testo. Tra le altre sue opere: G. Boccaccio (1941); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO – CAGLIARI – FIRENZE – PERUGIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gràbher, Carlo (4)
Mostra Tutti

Galeòtti, Gino

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Gubbio 1867 - Napoli 1921), prof. di patologia gen. nelle univ. di Cagliari, Siena e Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1914); allievo e collaboratore di A. Lustig nello studio [...] della peste in India e in Manciuria. Durante la prima guerra mondiale si occupò del problema della valutazione delle attitudini psicofisiche degli aviatori. Si dedicò altresì a ricerche nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – CAGLIARI – GUBBIO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 211
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali