• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [163]
Arti visive [78]
Storia [49]
Religioni [35]
Letteratura [18]
Musica [15]
Diritto [15]
Archeologia [14]
Geografia [7]
Italia [7]

Pontificio, Stato

Enciclopedia on line

Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Agro; i Prefetti di Vico su Civitavecchia, Viterbo, Corneto, Terni; i da Varano su Camerino; i Montefeltro su Urbino e Cagli; i Malatesta su Rimini, Pesaro, Fermo, Senigallia, Ancona, Ascoli; gli Ordelaffi su Forlì e Cesena; i Manfredi su Faenza; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontificio, Stato (2)
Mostra Tutti

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] artisti italiani, su disegni dei quali sono state eseguite notevoli opere a m., si ricordano G. Severini e C. Cagli. Altre tecniche Possono essere definite m. altre tecniche o lavori tendenti a ottenere effetti decorativi con l’accostamento di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] 1896-97; Fr. Perrone, Di una questione in tema di cauzioni, Napoli 1900; Giorgi, Teoria delle obbligazioni, II, Firenze 1907; Cagli, Cauzione, in Dizion. del diritto privato, I, p. 856; G. Leoni, Cautio e cauzione, in Digesto italiano, VII, i, p ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

BAROCCI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] 1913), pp. 661-72; A. Colasanti, Un palinsesto riconosciuto di F. B., in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 203-08; La Madonna di Cagli del B., ibid., VII (1913), p. 233; M. Marangoni, Mostra di disegni del B. agli Uffizî, in L'Arte, XVI (1913), pp. 65-67 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – AMBROGIO DA MILANO – BARTOLOMEO GENGA – AMBROGIO BAROCCI – BATTISTA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Angelo Piergiorgio Dragone – Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] tanti suoi amici – Afro Basaldella, Pietro Consagra, Achille Perilli, Severini, Salvatore Scarpitta, Giuseppe Capogrossi, pure Corrado Cagli – discutendo con loro, ma proseguì le ricerche sui materiali (dando spazio al disegno e all’illustrazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE CAPOGROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GUAZZELLI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio) Emilio Russo Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] al G.: contiene la presentazione della raccolta libraria, giunta a circa quattromila volumi). Resta dubbio se al G. o a Salvato da Cagli si debba la redazione del Vat. lat. 3954 (Scarcia Piacentini, pp. 140 ss.), mentre la mano del G. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORELLA, Miguel

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto) Franca Petrucci Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] e 100 cavalli leggeri. Mentre il successo tornava ad arridere al padrone, il C., prima di passare in Toscana, a Cagli, che aveva opposto resistenza alle truppe del Valentino, insieme a Ugo di Moncada fece pubblicamente impiccare il vescovo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] la sua diocesi e riparò nei territori controllati dagli Angioini. Niccolò IV il 6 ag. 1289 scrisse a Berardo da Cagli, cardinale vescovo di Palestrina e legato apostolico nel Regno di Sicilia, per chiedergli di provvedere al vescovo di Mileto "ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

TERZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Filippo Daniele Pascale Guidotti Magnani – Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] all’acquedotto e al porto di Senigallia, alle mura di Orciano, e ancora a Finiglio, Tavolato, Pergola, Mondavio, Massa, Cagli, Fossombrone, Gubbio, Urbino e nel Montefeltro (Battelli, 1934, p. 13). Ancora apprezzabile è la sua opera nel piccolo borgo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ZEDDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEDDA, Alberto Reto Müller ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gen­naio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] allora venne scritturato in prevalenza per la lirica. Fu chiamato a Pesaro per formare, assieme a Philip Gossett e Bruno Cagli, il comitato editoriale per l’edizione critica delle opere di Rossini (ne fece parte fino al 1992). La serie fu inaugurata ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LUCIA VALENTINI TERRANI – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEDDA, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
cagliare¹
cagliare1 cagliare1 v. intr. [lat. coagŭlare: v. coagulare] (io càglio, ecc.; aus. essere). – Rapprendersi, coagularsi per effetto del caglio. Talora usato transitivamente, con valore causativo: poi col presame cagliò la metà di quel candido...
cagliare²
cagliare2 cagliare2 v. intr. [dallo spagn. callar «tacere, dissimulare»] (io càglio, ecc.; aus. avere), ant. – Perdersi d’animo, aver paura: se io ti disfido a giocare e tu ricusi, sei convinto e confessi di c. (Galilei); chetarsi, tacere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali