• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [163]
Arti visive [78]
Storia [49]
Religioni [35]
Letteratura [18]
Musica [15]
Diritto [15]
Archeologia [14]
Geografia [7]
Italia [7]

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone Gino Franceschini Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] 1844, I, p. 32, 533; L. Tonini, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, pp. 706 s.; A. Tarducci, Piobbico e i Brancaleoni, Cagli 1897, pp. 36 s.; V. Lanciarini, Il Tiferno Mataurense e la provincia di Massa Trabaria, Roma 1890, pp. 229, 391; E. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] della sinclinale Camertina, con i bacini di Pergola, Cagli, Acqualagna e Urbania. Completano la morfologia della provincia le sono 3 comuni con più di diecimila ab. (Fossombrone, Pergola, Cagli), 1 con più di ventimila (Urbino) e 1 con più di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae (App. IV, III, p. 607) Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] 1-8, Roma 1979-87; La lingua di Ebla, a cura di L. Cagli, Napoli 1981; Studies on the language of Ebla, a cura di P. Fronzaroli anni di studi linguistici e filologici, a cura di L. Cagli, Napoli 1987; Eblaite personal names and name-giving, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SARGON DI AKKAD – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – AFGHĀNISTĀN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] Autoriciclaggio, concorso di persone e responsabilità dell’ente: un groviglio di problematica ricomposizione, in Mantovani, M.-Curi, F.-Tordini Cagli, S.-Torre, V.-Caianiello, M., a cura di, Scritti in onore di Luigi Stortoni, Bologna, 2016, 739 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] -1612), II, Ancona 2008; L. Mochi Onori, A. V., detto il Sordo di Urbino: gli affreschi della cripta di San Domenico a Cagli, in Bulletin de l’Association des historiens de l’art italien, XIV (2008), pp. 9-115; D. Morganti, Disegni di Giorgio Picchi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] del manifesto Oltre Guernica, nonostante gli interessi per la psicoanalisi e per il lavoro di Marcel Duchamp (conosciuto attraverso Corrado Cagli) maturassero in lui una presa di distanza dal cubo-realismo. Nel 1947, alla mostra Arte italiana d’oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] 1325 fu inviato dal pontefice a Macerata per contrastare alcuni moti insurrezionali; in novembre la sua presenza è attestata a Cagli come podestà. Il M. morì negli ultimi giorni di aprile 1326. Giovanni XXII manifestò le proprie condoglianze con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – FERRANTINO MALATESTA – GUELFI E GHIBELLINI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Pandolfo (1)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] di S. Simone, della quale gli furono attribuite le tre cappelle aggiunte nel sec. XVIII (Tonini, IV, p. 275); a Cagli l'altar maggiore della cattedrale distrutto nel terremoto del 1781 (cfr., del B., Ragionamento Apologetico...). Dopo aver diretto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] un cinquantennio, sotto ben dodici papi. Nel 1263 Pietro, per conto di Urbano IV, assolse dall’interdetto la città di Cagli, che aveva aderito al re Manfredi, e vi ricondusse il vescovo, che ne era stato espulso. Svolse pure missioni diplomatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

FORTEBRACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Guido Paola Monacchia Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] dagli statuti della città. Questa volta i due giudici che accompagnarono il F. furono, per il criminale Pietro di Paolo da Cagli, per il civile Olimpiade di ser Masseo da Amelia. A Perugia il F. aveva la propria residenza, come del resto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
cagliare¹
cagliare1 cagliare1 v. intr. [lat. coagŭlare: v. coagulare] (io càglio, ecc.; aus. essere). – Rapprendersi, coagularsi per effetto del caglio. Talora usato transitivamente, con valore causativo: poi col presame cagliò la metà di quel candido...
cagliare²
cagliare2 cagliare2 v. intr. [dallo spagn. callar «tacere, dissimulare»] (io càglio, ecc.; aus. avere), ant. – Perdersi d’animo, aver paura: se io ti disfido a giocare e tu ricusi, sei convinto e confessi di c. (Galilei); chetarsi, tacere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali