• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [36]
Chimica [26]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [12]
Biologia [11]
Biografie [10]
Sistematica e fitonimi [6]
Botanica [6]
Sport [4]
Industria alimentare [4]

CLORALIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] va riscaldato, e si devono adoperare i più energici eccitanti cardiorespiratorî per via ipodermica; canfora, etere, digitale, caffeina, stricnina e revulsioni cutanee estese. Nei casi cronici s'impone il divezzamento, possibile solo ricorrendo a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORALIO (1)
Mostra Tutti

ALCHILAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] per metilazioni che portano a composti alchilossigenati, come il β-naftilmetiletere, e a composti alchilazotati, come la caffeina e l'acriflavina e a molti altri. Il solfato dietilico reagisce più difficilmente di quello metilico. Quando il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHATELIER – ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO FLUORIDRICO – COMPOSTO ORGANICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHILAZIONE (1)
Mostra Tutti

DIGITALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] sono sempre indispensabili; lunga e paziente sarà la cura per scongiurare la paralisi cardiaca minacciante, mediante etere, caffeina, canfora, stimolazioni cutanee, inalazioni d'ossigeno, ecc. Nelle forme subacute basta per solito sospendere la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EUROPA CENTRALE – SCROFULARIACEE – CARDIOCINETICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE (2)
Mostra Tutti

Coscienza

Universo del Corpo (1999)

Coscienza Alberto Oliverio Lucio Pinkus Bruno Callieri Gianna Gigliotti Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] che viene definito di confusione e che può essere indotto attraverso la somministrazione di farmaci eccitanti come la caffeina o l'anfetamina. Studi successivi dimostrarono che le lesioni di alcuni nuclei della formazione reticolare si traducono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ETICA E MORALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FORMAZIONE RETICOLARE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

organismi geneticamente modificati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organismi geneticamente modificati Margherita Fronte Esseri viventi ottenuti modificando il DNA Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] create cipolle che non producono più la sostanza che fa lacrimare gli occhi e piante di caffè che danno chicchi senza caffeina. Negli Stati Uniti, inoltre, è stata ottenuta una varietà di riso che può crescere anche in terreni aridi e che potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – ORMONE DELLA CRESCITA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – REGNO VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organismi geneticamente modificati (6)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Giuseppe Armocida Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] , all'azione narcotica della quale il suo maestro aveva dedicato già particolari studi. Compì ricerche sperimentali sulla caffeina, che era usata allora nella cura dì varie malattie (come succedaneo della digitale, come diuretico, antinevralgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSGENE Guido Bargellini Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] paralisi cardiaca. Per curare l'avvelenamento per fosgene sono consigliate le inalazioni di ossigeno, riposo assoluto e iniezioni di caffeina, canfora e digitale per sostenere il cuore. Caratteristico è l'effetto che il fosgene esercita sui nervi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO CLORIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSGENE (1)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] arredamento, impianti igienici e come leganti nell’industria del legno, e anche per molte sintesi organiche (barbiturici, caffeina, idrazina, acido solfammico, guanidina ecc.). La proprietà dell’u. di formare complessi cristallini (addotti) con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

EMORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] è l'uso di sostanze capaci d'aumentare la pressione del sangue (adrenalina, pituitrina), l'intensità dell'attività cardiaca (caffeina, sparteina) perché questi mezzi, usati prima che sia stata raggiunta l'emostasi definitiva, frustrano uno dei mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORRAGIA (3)
Mostra Tutti

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] con l'uso dei cardiocinetici si deve cercare di rialzare la funzione cardiaca. La digitale, lo strofanto, la caffeina, la sparteina rappresentano degli ottimi stimolatori dell'attività del miocardio, la cui azione potrà essere coadiuvata anche con l ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
caffeina
caffeina s. f. [der. di caffè]. – Alcaloide (trimetilxantina) presente in diverse piante e in partic. nei semi del caffè e nelle foglie del tè, dai quali si estrae; a dosi terapeutiche esercita un’azione stimolante sul sistema nervoso, sul...
decaffeinare
decaffeinare (o decaffeiniżżare) v. tr. [der. di caffeina, col pref. de-]. – Privare del contenuto di caffeina, sottoporre a processo di decaffeinizzazione: d. il caffè, il tè. ◆ Part. pass. decaffeinato, anche come agg. e s. m.: caffè decaffeinato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali