• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Alimentazione [32]
Industria [32]
Teatro [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [1]

propinare

Sinonimi e Contrari (2003)

propinare v. tr. [dal lat. propinare, gr. propínō "bere prima"]. - [dare qualcosa di nocivo, o di cattivo sapore: che razza di caffè mi hai propinato?] ≈ (fam.) ammollare, (fam.) appioppare, (fam., scherz.) [...] rifilare. ‖ somministrare ... Leggi Tutto

caldo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi caldo. Finestra di approfondimento Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] c. e fresco possono essere considerati sinon.: il pane appena uscito dal forno sarà ancora caldo (di temperatura) e quindi fresco (cioè «recente»). Lo stesso si dica per un uovo freschissimo, ancora caldo, e per il caffè appena fatto, detto fresco. ... Leggi Tutto

concentrato

Sinonimi e Contrari (2003)

concentrato [part. pass. di concentrare]. - ■ agg. 1. a. [raccolto in uno stesso punto] ≈ accentrato, adunato, radunato, raggruppato, riunito. ↑ ammassato, ammucchiato. ↔ decentrato, disperso, disseminato, [...] , disattento, distratto, svagato. 2. [di liquidi, ridotto di volume: brodo c.; latte c.] ≈ condensato, denso, ristretto, [di caffè] corto. ↔ allungato, diluito, lungo. ■ s. m. 1. [sostanza ridotta di volume: c. di pomodoro] ≈ ‖ conserva, salsa. 2 ... Leggi Tutto

mescere

Sinonimi e Contrari (2003)

mescere /'meʃere/ v. tr. [lat. miscēre "mescolare"; il sign. 2, dall'uso dei Romani di mescolare il vino con acqua prima di berlo] (io mésco, tu mésci, ecc.; part. pass., rarissimo, mesciuto), lett. - [...] insieme] ≈ (lett.) mescidare, mescolare, mischiare, unire. ↔ disgiungere, disunire, separare. 2. [offrire come bevanda, spec. con riferimento al vino, anche assol.: m. il caffè; mescimi ancora mezzo bicchiere] ≈ versare. ‖ (fam.) mettere, servire. ... Leggi Tutto

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] col caffè] ≈ amalgamare, combinare, (lett.) mescere, (lett.) mescidare, miscelare, mischiare, [riferito a un liquido insolubile in un altro liquido] emulsionare, [riferito a un liquido e un arido] malassare. ‖ mettere insieme, unire. ⇓ fondere, ... Leggi Tutto

provenire

Sinonimi e Contrari (2003)

provenire v. intr. [dal lat. provenire, der. di venire "venire", col pref. pro-¹ "innanzi"] (coniug. come venire; aus. essere) (con la prep. da). - 1. [venire da un determinato luogo o da una data direzione: [...] i turisti provenivano da ogni parte del mondo; caffè che proviene dal Brasile] ≈ arrivare, giungere, (lett.) procedere. ↔ andare. 2. (fig.) a. [avere origine o causa: è un errore che può p. solo da ignoranza dell'argomento] ≈ derivare, discendere, ... Leggi Tutto

zuccherare

Sinonimi e Contrari (2003)

zuccherare /tsuk:e'rare/ o /dzuk:e'rare/ v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). - (gastr.) [rendere dolce un alimento, una bevanda e sim., con zucchero o altro dolcificante: z. il caffè, il latte] [...] ≈ addolcire, dolcificare, (non com.) edulcorare, (non com.) inzuccherare, raddolcire. ↔ (non com.) amareggiare, (lett.) amaricare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zuccherato

Sinonimi e Contrari (2003)

zuccherato /tsuk:e'rato/ o /dsuk:e'rato/ agg. [part. pass. di zuccherare]. - 1. [reso dolce con zucchero o altro dolcificante: un caffè troppo z.] ≈ addolcito, dolce, dolcificato, (non com.) edulcorato. [...] 2. (fig.) [di modo, parola e sim., che è ipocritamente affettuoso o cortese] ≈ e ↔ [→ ZUCCHEROSO (2)] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] ma anche a chi non vuole spendere e preferisce far spendere gli altri: quel morto di fame non ha mai offerto neppure un caffè durante tutta la vacanza. Analogo è pitocco, che letteralm. designa una persona che chiede l’elemosina, ma talora è un sinon ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] tentare. b. [mettere come posta nel gioco o in una scommessa, anche nella forma giocarsi: g. grosse somme; giochiamoci un caffè; g. (una somma) su un cavallo] ≈ puntare, rischiare, scommettere. c. [nella forma giocarsi, perdere beni o somme nel gioco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali