• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Alimentazione [32]
Industria [32]
Teatro [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [1]

macinino

Sinonimi e Contrari (2003)

macinino s. m. [dim. di macina]. - 1. [nome generico di piccole macchine, azionate a mano o elettricamente, per la macinazione del caffè e del pepe] ≈ ⇓ macinacaffè, macinapepe. 2. (fig., scherz.) [automobile [...] o altro veicolo vecchio e malandato] ≈ (scherz.) bagnarola, (scherz.) caffettiera, (scherz.) carretta, (spreg.) catorcio, (spreg.) trabiccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

posata

Sinonimi e Contrari (2003)

posata /po'sata/ s. f. [part. pass. femm. di posare, nel sign. di "deporre, mettere giù"]. - 1. [ciascuno degli utensili usati per servire a tavola e mangiare le vivande: posate da portata] ≈ (tosc.) serviti. [...] ‖ coperto. ⇓ [per tagliare le vivande] coltello, [per dolci, caffè e sim.] cucchiaino, [per vivande liquide] cucchiaio, [per vivande solide] forchetta. 2. (estens., non com.) [postazione a tavola] ≈ [→ POSTO² (7)]. 3. (non com.) [ciò che si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chicco

Sinonimi e Contrari (2003)

chicco s. m. [prob. lat. ciccus o ciccum "membrana divisoria nella melagrana; cosa da nulla"] (pl. -chi). - 1. [unità riproduttiva di cereali e d'altre piante: un c. d'orzo, di riso, di caffè] ≈ granello, [...] grano, seme. ● Espressioni: chicco d'uva → □. 2. (fig.) [pallottolina della corona del rosario] ≈ avemmaria, grano. □ chicco d'uva ≈ acino ... Leggi Tutto

veleno

Sinonimi e Contrari (2003)

veleno /ve'leno/ (poet. veneno) s. m. [dal lat. venenum, prob. affine a Venus "Venere" e quindi con il senso originario di "filtro amoroso"]. - 1. [sostanza che, introdotta in un organismo, ne compromette [...] : v. d'origine animale, vegetale, minerale] ≈ (poet.) tosco, tossico. 2. (estens.) a. [sapore amarissimo o comunque cattivo: un caffè amaro come il v.] ≈ fiele. ‖ (fam.) porcheria, (fam.) schifezza. b. [cosa assai dannosa per la salute: il tabacco ... Leggi Tutto

pralina

Sinonimi e Contrari (2003)

pralina s. f. [dal fr. praline, dal nome del maresciallo di Francia du Plessis-Praslin (1598-1675), il cui cuoco inventò questo tipo di preparazione dolciaria]. - (gastron.) [confetto di cioccolata farcito [...] con caffè, panna o altro] ≈ ‖ bonbon, cioccolatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] sgradevoli: tutti i fiori giovani, dal profumo intenso e dalla vita breve [A. Oriani]; non appena versò il caffè, un aroma penetrante pervase la stanza). Anche il sole può dirsi f., intendendo così caldo,cocente,rovente. Posizioni - Come ... Leggi Tutto

addio

Sinonimi e Contrari (2003)

addio /a'd:io/ [dalla locuz. a Dio, sottint. "ti raccomando" o sim.] (con la prep. a o assol.). - ■ interiez. 1. [forma di congedo, spec. quando il distacco è definitivo] ≈ ‖ arrivederci, ciao. ● Espressioni: [...] fig., dire addio (a qualcuno o qualcosa) → □. 2. [esprime disappunto per una perdita: se bevo anche solo un caffè dopo cena, a. sonno] ≈ (fam.) arrivederci, buonanotte (a). ■ s. m. (pl. addii) [il salutarsi, spesso per sempre: l'a. non fu molto ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] il mare (o il largo) → □; prendere le mosse → □. 7. a. [introdurre qualcosa nel proprio apparato digerente: p. un caffè, una medicina] ≈ (non com.) ingerire, [riferito a farmaco] assumere, [riferito a bevanda] bere, [riferito a cibo] mangiare ... Leggi Tutto

colino

Sinonimi e Contrari (2003)

colino s. m. [dim. di colo, sorta di crivello]. - [arnese con fondo bucherellato, o costituito da una reticella, usato per colare il brodo, il caffè, il tè o altro] ≈ passino. ‖ colabrodo. ⇑ colatoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] C. Goldoni); non ho voglia di niente (S. Slataper). Fam. è anche l’uso del verbo andare alla terza pers.: ti va un caffè?; non mi va di uscire stasera. Gradire è invece più formale, ed è molto usato soprattutto come formula di cortesia negli inviti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
caffè
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
CAFFÈ
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali