L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] ricchi di zuccheri. Una lattina di Coca Cola ne contiene 35 grammi, come se mettessimo 7 cucchiaini di zucchero in un caffè. Un esempio ingannevole è l’aranciata amara: tutti pensano che, essendo amara, contenga pochi zuccheri. In realtà ne ha 25 ...
Leggi Tutto
L’aumento del prezzo della tazzina di caffè o di una tavoletta di cioccolato è stato consistente negli ultimi mesi, così come l’olio di palma, la soia, il legno e i suoi composti, la gomma, hanno avuto [...] che obbligano le imprese che commerciano i prodotti la cui richiesta sta spingendo la deforestazione a produrre e vendere il caffè, il cacao e gli altri prodotti, solo se vengono da coltivazioni che non sono state realizzate grazie alla distruzione ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] per contrastare a livello globale la deforestazione. Le nuove norme obbligano le imprese che commerciano prodotti come caffè, cacao, legno, soia ‒ e altri la cui richiesta nel mercato sta incrementando processi di deforestazione ‒ a certificare ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] storici). Bisogna però fare molta attenzione che questa percezione di un posizionamento da piattaforma per “boomer” e “buongiornissimo caffè” non ci distragga: Facebook resta in realtà una potenza. Con oltre 3 miliardi di utenti attivi, pari al ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] , sono indicatori di qualità.Passando all’analisi gustativa, mettiamo in bocca una quantità di olio pari a un cucchiaino da caffè e la distribuiamo su tutta la lingua e la cavità boccale. Procediamo poi a inserire aria nella bocca, con piccole ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] simbiotico rivela il connubio affascinante tra la coltivazione stratificata di alberi adulti e la prosperità di ensete, caffè e altre colture alimentari. Ancorato nelle radici delle conoscenze tradizionali dei Gedeo e nelle loro sagge pratiche ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] centinaia di migliaia di schiavi dall’Africa ai loro possedimenti coloniali per sfruttarli nelle piantagioni di cotone, zucchero, caffè e cacao. L’indipendenza e la nascita delle repubbliche arrivarono nel XIX secolo: Haiti fu il primo Paese ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] soprattutto nel dopoguerra, uno snodo strategico delle spedizioni: si partiva con riso e calze di nylon; si tornava con caffè, sigarette, zucchero, cioccolato. Oggi tutto sembra tranquillo ma a poca distanza una targa sormontata da un timone in ferro ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] italiana per l’UNESCO presieduta da Franco Bernabè ha ufficialmente prescelto questo dossier, escludendo quello della cultura del caffè da Napoli a Venezia (progetto pure molto apprezzato dai commissari) e, dopo aver ottenuto l’approvazione dal ...
Leggi Tutto
Cosa vi viene in mente quando pensate all’America Latina? Odore di rum e caffè, povertà, colpi di Stato, foreste pluviali, balli sfrenati, corruzione, spiagge tropicali, rivoluzioni, stelle del calcio, [...] una piramide maya... Ma, è davvero così l’Ameri ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano...
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli che noi chiamiamo caffè; tutt'al più si...