• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] l’obbligava a stare faticosamente in piedi, con quella di calzolaio. Nel tempo libero cantava, alle feste private, nei caffè o per serenate, in cambio di piccoli compensi. Il canto aveva appassionato Tajoli sin da bambino, tuttavia la famiglia (nella ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] a collaborare a quei giornali, fra i molti impiantati dal padre, di argomento più specificamente letterario (Il Caffè, gennaio-giugno 1855; Panorama universale, febbraio 1856-marzo 1857), dimostrando particolare, anche se non esclusivo, interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FRÖBE, Gert

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROBE, Gert Italo Moscati Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart) Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] resta quella di antagonista dell'agente James Bond in Goldfinger (1964; Agente 007 ‒ Missione Goldfinger) di Guy Hamilton.Violinista nei caffè e alla radio tra il 1930 e il 1933, lavorò quindi in teatro, prima come scenografo e dal 1937 come attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUCHINO VISCONTI – JULIEN DUVIVIER – INGMAR BERGMAN – HENRI VERNEUIL

banca della memoria

NEOLOGISMI (2018)

banca della memoria della memoria loc. s.le f. Archivio, repositorio, anche informatico, nel quale si raccolgono documenti e testimonianze del passato. • Il sito www.memoro.org è una banca della memoria: [...] memoria, il progetto fortemente voluto da [Nicola] Zingaretti. (Unità, 28 novembre 2012, p. 24) • [tit.] Nasce il Caffè letterario codroipese / Sarà anche «banca della memoria» [testo] […] Non meno interessante sarà la funzione che potrà avere come ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

Salvador, El

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] 1950-56) e J.M. Lemus (1956-60). L’economia del S. beneficiava intanto di un rialzo dei prezzi internazionali del caffè e faceva registrare lo sviluppo di una nuova coltura per l’esportazione, il cotone. Dopo una breve parentesi riformatrice nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

COROIDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] con la sclerotica, alla formazione della lamina cribrosa. È sottilissima (6 centesimi di millimetro) e di un colore caffè scuro. È saldata solidamente alla sclerotica soltanto posteriormente al contorno del forame ottico e in corrispondenza dei punti ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – TUBERCOLOSI

TIDORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIDORE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isola delle Molucche (Indie Olandesi), a breve distanza dalla costa occidentale di Gilolo e a SE. di Ternate da cui è separata da uno stretto canale. Ha una superficie [...] del vulcano e copre le coste e le alture. Sono abbastanza coltivati il cotone, il tabacco, la noce moscata, il caffè e il mais che servono alla popolazione e alimentano anche una certa esportazione, cui si aggiunge quella dei prodotti della pesca ... Leggi Tutto

MENADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENADO (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Celebes situata nella penisola settentrionale, nella regione di Minahassa, capoluogo della residenza omonima. Menado, che conta 18.000 ab. [...] d'Ovest. Da qualche anno Celebes è divenuta l'isola che è, produce copra in maggior quantità e Menado ne è il centro d'esportazione (106.000 tonn. nel 1929), cioè più di un terzo di tutta l'esportazione dalle Indie Olandesi; esporta pure molto caffè. ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] i teatri erano ridotti di numero e qualità, la piazza e gli abituali luoghi di incontro — i «casini» e i salotti, i caffè, le osterie e le «malvasie» — chiusi o vuoti, come notavano visitatori sconsolati (e solitari), tra cui Lorenzo Da Ponte. Dagli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ad Indicem;A. Macchioro, F. F. [1959], in Studi di storia del pensiero economico e altri saggi, Milano1970, pp. 342-376; F. Caffè, L'economista F. F. "consigliere" della Corte dei conti, in Studi per il I centenario della Corte dei conti nell'Unità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali