• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

BOSÈ, Lucia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bosè, Lucia Morando Morandini Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] , capace anche di sostenere ruoli rischiosi. Al lavoro come dattilografa dall'età di quattordici anni, poi commessa in un caffè-pasticceria a Milano, nel 1947 fu eletta miss Italia a Stresa, in un concorso dove si piazzarono Gianna Maria Canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – ELEONORA ROSSI DRAGO – JUAN ANTONIO BARDEM – CRONACA DI UN AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSÈ, Lucia (1)
Mostra Tutti

BISLERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISLERI, Felice Aldo Gaudiano Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] fratello Luigi, che lasciò poco dopo. Finito il servizio militare di leva, tentò più mestieri, divenendo infine piazzista di caffè. Sposatosi, prese in affitto una piccola bottega in via Savona 16, dove attrezzò un modesto laboratorio chimico, deciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACQUA MINERALE – NOCERA UMBRA – FARMACHI – ARSENICO

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] in gran parte abbattute per favorire l’allevamento del bestiame, e il sorgere delle estese piantagioni di canna da zucchero, caffè e tabacco. Popolazione Estinta dal 16° sec. la popolazione originaria, quella attuale è formata per il 51% da Mulatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] di t, basi dell’alimentazione guineana) e altri prevalentemente o totalmente avviati all’esportazione (arachidi, canna da zucchero, caffè, frutta). L’allevamento è praticato soprattutto sulle pendici del Fouta Djalon e conta 3,7 milioni di capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Karnataka

Enciclopedia on line

Stato dell’India (191.791 km2 con 52.850.562 ab. nel 2001), nella parte meridionale del Deccan; capitale Bangalore. Consta di un ampio altopiano ondulato, con valli larghe, che fanno parte del bacino dei [...] fiumi Hagari e Cauvery. Nell’altopiano prevalgono le coltivazioni di canna da zucchero, riso, tabacco, sorgo, sesamo, ricino, tè, caffè, pepe e cardamomo. La foresta, molto estesa, è sfruttata per i legni pregiati. Presso Kolar si trovano i maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CANNA DA ZUCCHERO – IRRIGAZIONE – CARDAMOMO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnataka (1)
Mostra Tutti

MADRE DE DIOS

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRE DE DIOS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Dipartimento del Perù situato nella cosiddetta Montaña, zona orientale che dalle Ande scende verso la pianura amazzonica, regione di foreste tropicali attraversata [...] valli superiori cresce la chinchona, che di qui è originaria, nelle ampie e calde vallate vi sono piantagioni di coca, caffè, cacao, e di alberi da frutto tropicali; nelle maggiori zone forestali si trovano alberi di pregio e gran numero di piante ... Leggi Tutto

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] , con 244.323 ab. La principale risorsa economica è costituita dall'agricoltura: riso, cereali, semi oleosi, cotone, tabacco, caffè (60% della totale produzione indiana), tè, canna da zucchero. Sei milioni di acri sono ricoperti da foreste (bambù ... Leggi Tutto

DONGHI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Roma nel 1897. Frequentò l'Istituto di belle arti di Roma; dal 1926 ha preso parte a quasi tutte le esposizioni italiane e a molte estere: nel 1927 riportò in America la First Honorable [...] verismo un germe di reale trasformazione fantastica. Ricordiamo: Carnevale (Coll. Wormilton, New York), Nudo (1928), Donna al caffè, Donna alla finestra (1930). Opere del D. si conservano in molti musei italiani (Galleria Mussolini e Galleria d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – VERISMO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

sottosviluppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sottosviluppo Condizione di perseverante povertà, che a sua volta implica scarsità di accesso ai beni di prima necessità, come l’acqua potabile e le cure mediche, nonché di garanzia dei diritti all’educazione [...] e da condizioni di commercio estero sfavorevoli, specializzandosi unicamente nell’esportazione di beni indifferenziati (per es. zucchero, caffè, banane ecc.). La gran parte dei Paesi sottosviluppati si trova in Africa, in Afghanistan, nell’area del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] firmato e datato 1888. Con Nomellini cominciò a frequentare il caffè Volturno in via S. Gallo, dove si riunivano gli 58-76; K. (catal., Pavia), Milano 1997; E. Querci, G. K., in Caffè Michelangiolo, V (2000), 1, pp. 50-59; Id., G. K. 1869-1948, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali