• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

BATANGAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Filippine, capoluogo della provincia di Batangas, situata 100 km. a sud di Manilla, presso il frequentato Verde Island Passage, che separa l'isola di Luzon da quella di Mindoro; giace presso [...] porto ha acquistato importanza dopo l'occupazione americana, oltre che come sbocco d'una fertile regione (esportazione di riso, caffè, zucchero, bestiame, soprattutto cavalli), anche come porto militare. Gli abitanti da 33.131 (1903) sono saliti a 41 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BATANGAS – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – ZUCCHERO – MINDORO

DIES

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIES Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX. La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] al 1779, anno della sua morte, egli svolse attività di gioielliere in piazza di Spagna verso via di Propaganda, accanto al caffè degli Inglesi (era stato ammesso alla prova il 23 ag. 1733; il 27 settembre dello stesso anno aveva ottenuto la patente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIROMETTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE CERBARA – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO

Guys, Constantin

Enciclopedia on line

Guys, Constantin Disegnatore francese (Flessinga 1805 - Parigi 1892). Nel 1824 combatté volontario per la libertà della Grecia; fino al 1830 circa militò in Francia, e forse nell'Africa del Nord; nel 1842 era a Londra. [...] . Ritornato in Francia, si dedicò a ritrarre con estremo acume aspetti della società parigina del Secondo impero: balli, caffè, teatri, costumi, ma soprattutto belle donne e cavalli (Baudelaire gli dedicò varî articoli nel Figaro, poi raccolti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – FLESSINGA – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guys, Constantin (1)
Mostra Tutti

MOKHĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOKHĀ (A. T., 91) Ā Centro costiero dello Yemen, sul Mar Rosso, situato a 13° 19′ lat. N. e a 43° 15′ long. E., in fondo a una baia. La città è circondata da mura: l'entrata principale è sul lato orientale. [...] numerose moschee con alti minareti: (uno raggiunge 136 m.). Mokhā era un tempo il centro commerciale più importante per il caffè, prodotto nei distretti montuosi di Haraz, Uden, Ta'izz, ma ha molto perduto perché parte del traffico si è portata ... Leggi Tutto

Costa Rica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti [...] di relativo isolamento e arretratezza economica si protrassero fino alla prima metà dell’Ottocento, quando l’introduzione della coltura del caffè pose le premesse per uno sviluppo delle esportazioni e per l’avvio di un processo di modernizzazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CANNA DA ZUCCHERO – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti

Nicaragua

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] dagli aiuti internazionali. Le attività primarie producono il 17% del PIL e formano la gran parte delle esportazioni (caffè, canna da zucchero, banane, tabacco), cui si affiancano le colture di sussistenza (mais, fagioli, riso). Il comparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI NICARAGUA – OCEANO PACIFICO – LAGO DI MANAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] ultime, che assicurano circa un quarto dei proventi delle esportazioni, predominano il cacao (166.800 t nel 2005) e il caffè (60.000 t). Altri prodotti agricoli destinati all’esportazione sono ananas, cotone, arachidi, palma da olio e caucciù. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Guttuso, Renato

Enciclopedia on line

Guttuso, Renato Pittore italiano (Bagheria, Palermo, 1911 - Roma 1987). Tra i più significativi rappresentanti dell'arte italiana contemporanea, si distingue per una visione dolorosamente ma umanamente poetica e per la [...] . Dal 1960 guardò con interesse all'avanguardia europea. Tra le opere: I funerali di Togliatti, 1972; La Vucciria, 1974; Caffè greco, 1976. Vita e opere Formatosi studiando a fondo le grandi correnti figurative moderne europee, a Milano aderì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – BAGHERIA – PALERMO – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guttuso, Renato (4)
Mostra Tutti

Amhara

Enciclopedia on line

(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio [...] sono i lembi dell’altopiano preservati dall’erosione, dove si trovano le più estese aree coltivate (orzo e altri cereali; caffè, tabacco, frutta, ortaggi) e dove si addensa la popolazione. Durante l’occupazione italiana l’A. costituì uno dei governi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOFISITA – ALTOPIANO – EROSIONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amhara (1)
Mostra Tutti

MORÈAS, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MORÈAS, Jean Diego Valeri Poeta francese, nato in Atene il 15 aprile 1856, morto a Saint-Mandé il 30 marzo 1910. Greco di nascita e di sangue (il suo vero casato era Papadiamantopoulos), ebbe in famiglia [...] non tardò a riconoscere nel paese che l'ospitava la patria desiderata dal suo spirito. Le rive della Senna e i caffé del Quartiere Latino, nei quali trovava, sempre pronta a riceverlo e ad ascoltarlo, una schiera di ammiratori devoti, furono tutto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORÈAS, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali