• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

Alagoas

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] . Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, caffè, cacao. Giacimenti di petrolio, gas naturale; modeste industrie tessili e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAS NATURALE – PETROLIO – MANIOCA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alagoas (1)
Mostra Tutti

CUNDINAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati [...] compresi tra 2500 e 2600 m., ben coltivati e densamente popolati. Il prodotto principale del dipartimento è il caffè, coltivato specialmente sui pendii più bassi della Cordigliera; notevole è pure la produzione mineraria: ferro (a Pacho, Subachoque ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – BARRANQUILLA – CHIQUINQUIRÁ – MANGANESE – COLOMBIA

MACKAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKAY (A. T., 166-167) Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] lavorazione dello zucchero, di cui Mackay è uno dei principali centri di produzione. Oltre alla canna da zucchero si coltivano caffè, tabacco, ananas e altre piante da frutta tropicali. Al porto affluisce anche il materiale delle miniere di rame dell ... Leggi Tutto

Guadalupa

Enciclopedia on line

Guadalupa (fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] meloni sono le principali risorse agricole e alimentano l’industria di trasformazione e l’esportazione; diffuse anche le colture di caffè, cacao, vaniglia. Fu scoperta alla fine del 1493, nel corso del suo secondo viaggio, da C. Colombo che le impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO FRANCESE D’OLTREMARE – GUERRA DEI SETTE ANNI – CANNA DA ZUCCHERO – POINTE-À-PITRE – ISOLA OMONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalupa (5)
Mostra Tutti

Nayarit

Enciclopedia on line

Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla [...] del Santiago, il fiume maggiore. Nella regione costiera, con clima tropicale, si coltivano tabacco, cotone, riso, canna da zucchero, caffè; nelle zone elevate, con clima mite e moderatamente piovoso, predomina la cerealicoltura (frumento e mais). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – MESSICO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nayarit (1)
Mostra Tutti

Trujillo

Enciclopedia on line

Trujillo Cittadina del Venezuela di NO (46.300 ab. nel 2009), capoluogo dello Stato omonimo, 125 km a E-NE di Mérida. Centro con prevalenti funzioni commerciali. Lo TrujilloStato di T. (7400 km2 con 738.400 [...] d’acqua, tributari dell’Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore è il Rio Motatán (175 km). Principali attività economiche sono l’agricoltura (cereali, zucchero, caffè) e l’allevamento. Altri centri importanti sono Valera e Boconó. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trujillo (1)
Mostra Tutti

Tani, Cinzia

Enciclopedia on line

Tani, Cinzia. – Giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva italiana (n. Roma 1953). Iniziata la sua collaborazione in Rai nel 1987 con il programma Mixer cultura, negli anni successivi [...] Questa Italia, 2001-02; Repetita iuvant, 2004; Misteri e delitti, 2005; Il caffè, 2005-10); dal settembre 2013 conduce con G. Barlozzetti Uno Mattina Caffè. Parallelamente all'attività televisiva si è dedicata con successo alla scrittura, alternando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLESTON – LONDRA – ROMA

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] dei quali i tre quarti almeno spettano ai Francesi. Si coltivano soprattutto la palma da cocco, il cacao, il cotone, il caffè; ma vi prosperano anche il banano, la canna da zucchero, l'arancio, gli alberi da frutto tropicali. Il copra costituisce il ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

HEMILEIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMILEIA (da ἡμι- "mezzo" e λεῖος "liscio") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee. Comprende poche specie monoiche foliicole nel cui ciclo vi sono due tipi di spore: [...] , aranciate, ovoidali-schiacciate. La specie di maggior interesse pratico è H. vastatrix Berk. et Br. parassita delle foglie di caffè, su cui determina la ruggine, a Ceylon, in Africa e nell'America Meridionale e Centrale. La malattia è propagata ... Leggi Tutto

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del processo di decisione nell'analisi economica e nella scienza del comportamento, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. Caffè), vol. III, Milano 1968-1969, pp. 19-55. Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali