• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

Monagas

Enciclopedia on line

Stato del Venezuela nord-orientale (28.900 km2 con 890.700 ab. nel 2009); capitale Maturín. Il territorio, compreso tra il Golfo di Paria, il basso corso e il delta dell’Orinoco e le propaggini meridionale [...] della Sierra de Cumaná, è in massima parte pianeggiante e coperto di savane. Si coltivano caffè, nella zona montuosa del N, cacao, sulle rive del Guarapiche, e tabacco; risorsa notevole è l’allevamento bovino. Notevoli giacimenti petroliferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – VENEZUELA – ORINOCO – TABACCO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monagas (1)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia (40.000 abitanti nel 1928), capoluogo di provincia nel dipartimento di Valle del Cauca, situata appunto nella valle del Cauca, allluente [...] del Magdalena, a 954 m. s. m. I suoi dintorni (Llanos de Malajana) sono assai fertili e coltivati a caffe, cacao, riso, canna da zucchero e tabacco (rinomato e conosciuto col nome della città). Le industrie principali sono lo zuccherificio e la ... Leggi Tutto

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano Francesco Franco ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] presso l’Accademia Albertina, ma presto decise di dedicarsi alla pittura: nel 1927 iniziò a frequentare regolarmente il celebre caffè Nazionale, dove conobbe Fillia (Luigi Colombo), i futuristi torinesi, Felice Casorati, i membri del Gruppo dei Sei ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (1)
Mostra Tutti

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] dai portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di cui l’arcipelago è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo. Nonostante i portoghesi avessero abolito la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri mantennero ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA

LIBERTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] frequentando luoghi (come la legatoria di G. Bortone o il caffè Persico) dove si ritrovavano alcuni fra coloro (E. Valentini, G. Simini, C. D'Arpe) che sarebbero stati protagonisti del '48 leccese. Inviato dalla famiglia a Napoli nel 1844, frequentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Sucre

Enciclopedia on line

Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le [...] maggiori fonti di ricchezza sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, mais), le risorse del sottosuolo (asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco, ferro e rame) e le industrie (alimentare e manifattura di tabacchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AGRICOLTURA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre (1)
Mostra Tutti

Bioko

Enciclopedia on line

Bioko Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] e culmina nel monte Santa Isabel (3008 m); il clima è tipicamente equatoriale. Si coltivano cacao, caffè, banane, palme da olio, patate e mais; attivi l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MALABO

SERNESI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1936)

SERNESI, Raffaello Nello Tarchiani Pittore, nato a Firenze il 29 dicembre 1838, morto a Bolzano l'11 agosto 1866. Di famiglia artigiana, scolaro di A. Ciseri all'accademia fiorentina nel '59 volontario, [...] ma subito richiamato come unico sostegno dei suoi, il S. fece parte della schiera dei novatori del Caffè Michelangelo col Signorini, il De Tivoli, l'Abbati, il Lega, il Fattori; nel '61 andò col Borrani sulla montagna pistoiese, e poi a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONCELLO – MACCHIAIOLI – PIACENZA – NICOTERA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERNESI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

Zanotti, Paolo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Novara 1971 - ivi 2012). Laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato professore universitario di Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate. Autore di importanti [...] considerato una delle voci più significative della sua generazione. I suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Il Caffè illustrato, Nuova Prosa e nell’antologia Best off (2005). I suoi romanzi sono:  Bambini bonsai (2010), Il testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NOVARA

BAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZARINI, Antonio Liana Capitani Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] tutta la vita. Dopo un curioso opuscolo intitolato Piano di sostituzione al cioccolato e al caffè (Venezia 1813), il B. esordì con uno studio sul Metastasio (Lettere drammatico-critiche sopra la Didone abbandonata di P. Metastasio, Padova 1816), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali