• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

Lavazza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lavazza Azienda italiana produttrice di caffè, fondata da Luigi L. nei primi anni del 1900 a Torino. Molte le innovazioni che ne hanno scandito lo sviluppo. Nel 1910 fu realizzato il processo di tostatura [...] sigillate, che recavano il nome e il logo dell’azienda produttrice. Nel 1957 fu introdotta per la prima volta in Italia la lavorazione del caffè in senso verticale, a caduta, e il confezionamento in lattine sotto vuoto. Le cialde per le macchine del ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ITALIA

Don Marzio

Enciclopedia on line

Personaggio della commedia La bottega del caffè (1750) di C. Goldoni; è il maldicente sfaccendato che trascorre il suo tempo al tavolino del caffè e che non sa interessarsi del prossimo se non per amore [...] del pettegolezzo e per malignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BOTTEGA DEL CAFFÈ

Lloyd, Edward

Enciclopedia on line

Proprietario (m. 1713) di un piccolo caffè aperto nel 1688 nei pressi della Torre di Londra, nel 1696 cominciò la pubblicazione di un bollettino di notizie sul commercio e la navigazione (Lloyd's News). [...] A partire da questa attività, dopo la sua morte nacque una corporazione di assicuratori (Lloyd's Corporation, riconosciuta nel 1871), divenuta in seguito il maggior centro assicurativo mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

caffeismo

Dizionario di Medicina (2010)

caffeismo Intossicazione, acuta o cronica, da caffè: dà irrequietezza psichica e motoria, dilatazione delle pupille, affanno, cardiopalmo, vertigini, insonnia ecc. ... Leggi Tutto

Simonelli

Enciclopedia on line

Azienda produttrice dal 1936 di macchine per caffè espresso a Belforte del Chienti, in provincia di Macerata. In quell’anno infatti Orlando Simonelli ha ideato la prima macchina per caffè espresso, chiamata [...] appunto, la “1936”. Nel 1969 l’azienda ha cambiato assetto proprietario e da “Simonelli” è diventata “Nuova Simonelli” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: BELFORTE DEL CHIENTI

SAQUELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAQUELLA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] importazioni ammontavano a circa 38.000 kg, salite a 157.000 nel 1954. Nel 1955 l’azienda lavorò 350.000 kg di caffè e ampliò la sua gamma di prodotti con l’introduzione sul mercato delle prime miscele Bar: Franca, Sud, Spazial, Extra, Ancona, Lodi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRASSO TELESINO

Biffi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Letterato (Cremona 1736 - ivi 1807), del gruppo del Caffè, dei suoi molti viaggi lasciò, inedita, una relazione in forma epistolare, erudito e grande conoscitore di opere d'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biffi, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

caffeina

Enciclopedia on line

Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina), cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando [...] la polvere di tè o di caffè con opportuni solventi, come il diclorometano. Si può preparare anche sinteticamente a partire dalla teobromina del cacao, o dall’acido cianacetico e urea, oppure dall’acido urico. Si usa nella preparazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: 1, 3, 7 - TRIMETILXANTINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – NOCE DI COLA – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffeina (2)
Mostra Tutti

Colpani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Brescia 1739 circa - ivi 1822). Collaboratore del Caffè e amico di P. Verri e C. Beccaria, è autore di poemetti didascalici di vario argomento, in cui compaiono spunti di polemica ora sfumata, [...] ora più intensa col Parini. Tra essi: Emilia e l'educazione delle donne, in cui C. sostiene la necessità di una migliore istruzione femminile; Il commercio e La toletta, nei quali, contro le svalutazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA

Bàrtoli-Natinguèrra, Amerigo

Enciclopedia on line

Bàrtoli-Natinguèrra, Amerigo Pittore italiano (Terni 1890 - Roma 1971); ritrattista sensibile (Gli amici al caffè, 1930, Roma, Gall. naz. d'arte moderna), disegnatore e caricaturista arguto; collaboratore di varî giornali e periodici. [...] Ha insegnato pittura nell'Accademia di belle arti di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli-Natinguèrra, Amerigo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali