• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2230 risultati
Tutti i risultati [2230]
Biografie [646]
Geografia [293]
Storia [249]
Arti visive [283]
Geografia umana ed economica [126]
Letteratura [190]
Economia [142]
Storia per continenti e paesi [113]
America [89]
Lingua [111]

TORCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCHI, Angelo Virgilio Guzzi Pittore, nato a Massa Lombarda (Ravenna) l'8 novembre 1856, morto a Firenze nel 1916: Iniziò gli studi con L. Gelati a Firenze, li compí a Napoli con A. Campriani. Dai [...] macchiaioli che conobbe e frequentò al caffè Michelangelo fu orientato verso lo studio del vero all'aria aperta, dal quale pervenne a una sua delicata maniera impressionistica (Ulivi sul mare, Forte S. Giuliano; Impressione d'un mercato; Fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

MARTINA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Umberto. – Francesca Lombardi Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] il padre aveva trovato occupazione presso un caffè. Qui, mosso da precoce vocazione artistica e riuscendo a vincere le resistenze dei genitori, il M. frequentò dal 1895 al 1900 l’Accademia di belle arti, dove in quegli anni insegnava E. Tito, ... Leggi Tutto

Yaracuy

Enciclopedia on line

- Stato del Venezuela settentrionale (7100 km2 con 597.721 ab. nel 2007). Capitale S. Felipe. Il territorio, attraversato dai fiumi Aroa e Yaracuy (lungo 120 km), è pianeggiante a N e montuoso al centro [...] e a S. Si coltivano canna da zucchero, tabacco, cacao, caffè. Si praticano inoltre la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (rame, zolfo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – VENEZUELA – TABACCO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaracuy (1)
Mostra Tutti

Cuenca

Enciclopedia on line

Cuenca (S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] fertili delle Ande (produzione di cereali, caffè, frutta, zucchero). Industrie tessili, conciarie, alimentari. Capolinea della ferrovia per Quito. Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove sorgeva un centro chiamato Tumipampa; sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TUMIPAMPA – GUAYAQUIL – ALTOPIANO – ECUADOR – QUITO

IPOCNOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCNOSI Mario Curzi Sono state chiamate così le malattie delle piante causate da alcune specie di Basidiomiceti del genere Hypochnus, oggi riferite generalmente al Corticium. Sono molto diffuse e dannose: [...] l'ipocnosi della patata, dovuta a Corticium (o Hypochnus) Solani, e quella del caffè, degli agrumi e delle pomacee, conosciuta comunemente fuori d'Italia con i nomi di Koleroga e di thread blight, dovuta a Corticium (o Hypochnus) Koleroga. ... Leggi Tutto

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] parte di spettacoli compositi ospitati abitualmente nei caffè-concerto. In ciascuno di questi casi la presenza della musica, prodotta in forme diverse, anche meccanizzate, è tanto certa quanto scarsamente documentata, ma è presumibile che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Morelos

Enciclopedia on line

Stato del Messico centro-meridionale (4941 km2 con 1.612.899 ab. nel 2005); capitale Cuernavaca. Ha territorio montuoso (a NE s’innalza il vulcano Popocatepetl) compreso nel bacino imbrifero del Río Balsas. [...] L’economia si basa sull’agricoltura (cereali nelle zone più elevate; caffè, canna da zucchero, frutta tropicale in quelle più calde), sullo sfruttamento delle foreste e su qualche industria (chimica, tessile, alimentare e del cemento). Giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: STATO DEL MESSICO – AGRICOLTURA – CUERNAVACA – BALSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelos (1)
Mostra Tutti

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Del diritto naturale dei cani, non pubblicato nel Caffè perché troppo ardito. Come ha scritto G. Francioni 1988, pp. 57-61; S. Romagnoli, Il portafoglio ovvero i cani del "Caffè", in Studi di teoria e storia letteraria: in onore di Pieter de Meijer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

LAZZARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Francesco Massimiliano Savorra Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza. Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] in una tavola con un progetto di Caffè, conservato al Civico Museo Correr di Venezia e datato 1809 (recante l'iscrizione: "Quarenghi ideò - Francesco Wchowich-Lazzari delineò - eseguito sotto la direzione del Selva": Bassi, p. 242), sia nell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GIANNANTONIO SELVA – GIACOMO QUARENGHI – TOMMASO TEMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Gimma

Enciclopedia on line

Città dell’Etiopia sud-occidentale (120.600 ab. nel 2007), situata a 1779 m s.l.m. Consta del villaggio indigeno di Hirmata, del villaggio di Coci, e del centro di Giren, già capitale del regno omonimo, [...] detto anche Gimma-Abbagifar. Notevole la produzione di caffè. Sede di industrie tessili e conciarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 223
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali