• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [80]
Storia [60]
Geografia [20]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Diritto [9]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Europa [3]

SIDAMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDAMA Renato Boccassino . Sidama è una parola galla che significa "abissino". A. Cecchi dice che i Galla comprendono in questa denominazione anche le altre tribù convertite al cristianesimo e Ph. Paulitscke [...] religione è una mescolanza di elementi cristiani, maomettani e pagani.99 Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, voll. 3, Roma 1885-87; Ph. Paulitschke, Ethnographie Nordost-Afrikas, I, Berlino 1893; V. Bottego, il Giuba esplorato, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO MARGHERITA – CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – LINGUA SI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDAMA (1)
Mostra Tutti

Zaccarìa, Benedetto

Enciclopedia on line

Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] di allume, che esportò imponendo il proprio monopolio in tutto l'Occidente, ed estendendone poi il commercio verso Trebisonda, Caffa e la Russia. Ammiraglio della flotta genovese contro Pisa (1284-87) fu il vero vincitore della Meloria. Passato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – TREBISONDA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa, Benedetto (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore italiano del sec. XV (morto a Venezia nel 1499). Nato da famiglia del patriziato veneziano, il C. fu avviato alla marineria, nella quale trascorse tutta la sua giovinezza. Nel 1474 fu spedito [...] gli Ottomani. Partito da Venezia nel febbraio, si condusse, attraverso il Brennero, l'Austria, la Polonia e l'Ucraina, a Caffa in Crimea e di qui, per l'Eusino, nella regione caucasica, che attraversò, giungendo nell'agosto dell'anno successivo a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – ŪZUN ḤASSĀN – MINGRELIA – ASTRACHAN – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] fu presidente della Podestaria di Genova, anziano del Comune, membro degli Uffici di guerra e di moneta; nel 1470 console a Caffa, dove diede "chiari esempi di integrità" (Della Cella, c. 463), e nel 1476 governatore della Maona di Chio. Tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGNANELLI, Mignanello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Mignanello Nelly Mahmoud Helmy – Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo. Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] informa che egli in giovane età era stato per lungo tempo vicario del console genovese nella colonia di Caffa sul Mar Nero, ovvero ufficiale preposto alla gestione amministrativa della colonia. Il soggiorno orientale del M. dovette verosimilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEONE des Avanchers

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet) Enrico Cerulli Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] Italiana, restò circa due anni a Brava tentando di organizzare colà una carovana che raggiungesse il Uolamo e il Caffa aprendo così una nuova via di penetrazione dalla Somalia nell'Etiopia meridionale. Questo progetto che, secondo un rapporto di ... Leggi Tutto

aspro

Enciclopedia on line

Moneta d’argento bizantina e successivamente anche turca; il nome fu usato poi a indicare la più piccola moneta turca d’argento (1/3 di parà o 1/20 di piastra) che, con il progressivo diminuire del valore [...] Fu imitata dagli Stati in relazioni commerciali con l’Impero ottomano, dai Gran Maestri dell’ordine di S. Giovanni a Rodi (sec. 14°-15°) con il mezzo gigliato e da Genova nella sua colonia di Caffa sul Mar Nero con moneta di 9 aspri di buon argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MAR NERO – GENOVA – CAFFA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspro (1)
Mostra Tutti

Malàk Sagàd

Enciclopedia on line

Nome di regno del sovrano abissino Sarṣa Denghel (1563-1597), una delle figure di maggior rilievo nella storia etiopica. Rivolse i suoi sforzi a difendere e ampliare il suo regno: dovette combattere i [...] musulmani dell'Adal. Inoltre condusse campagne contro i Falascià nel NO, che portarono alla successiva e definitiva sottomissione di quella gente, e spinse le sue conquiste verso il SO fino presso il Caffa, mentre nell'O combatté contro l'Agaumedér. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – FALASCIÀ – CAFFA

MATTEUCCI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Pellegrino Attilio Mori Viaggiatore italiano, nato a Ravenna il 13 ottobre 1850, morto a Londra l'8 agosto 1881. Compiuti a Bologna e a Roma gli studî di medicina, l'amore per i viaggi lo [...] ai laghi equatoriali organizzata dalla Società geografica, accolse l'invito venutogli da R. Gessi (v.), di seguirlo nel viaggio al Caffa per la via del Nilo Azzurro. I due, partiti il 1° ottobre 1877, raggiunsero per Khartum il Fazogli e Fadassi ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO BIANCHI – NILO AZZURRO – MASSAUA – ETIOPIA – KHARTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore italiano nato a Chieti il 23 giugno 1849. Studiò a Napoli scienze naturali e matematica. Ottenne di partecipare alla grande spedizione ai laghi equatoriali africani che la Società geografica [...] bollettino della Società geografica del tempo e sistematicamente riunite nell'opera del superstite capitano Cecchi: Da Zeila alle frontiere del Caffa (Roma 1884, 3 voll.); v. anche: A. Franchini, G. C. e la spedizione ai laghi equatoriali, Roma 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORAZIO ANTINORI – ANTONIO CECCHI – ETIOPIA – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
caffè
caffe caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
caffo agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali