• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [8]
Arti visive [5]
Asia [4]
Storia [3]
Temi generali [2]
Africa [2]
Europa [2]
Storia antica [2]
Geografia [2]
Italia [1]

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] quaestionis in A. Monaci Castagno, Eusebio di Cesarea, storico e agiografo della persecuzione in Palestina, in Caesarea Maritima e la scuola origeniana. Multiculturalità, forme di competizione culturale e identità cristiana, XI Convegno del Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] Ringel, Cesarée de Palestine. Etude historique et archéologique, Strasburgo 1974, p. 53 ss.; J. H. Humphrey, Prolegomena to the Study of the Hippodrome at Caesarea Maritima, in BASOR, 213, 1974, p. 2 ss.; id., A Summary of the 1974 Excavations in the ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601) K. M. D. Dunbabin Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] ’opus sectile o le lastre di marmo, mentre lo stucco dipinto imita l’opus sectile nei teatri di Leptis Magna e Caesarea Maritima. Mondo greco ed ellenistico. - Le principali linee di ricerca e le scoperte più importanti hanno interessato il campo del ... Leggi Tutto

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208) A. Negev Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] J. Ringel, Cesaree de Palestine, Parigi 1975; R. L. Hohlfelder, J. P. Oleson, Sebastos, the Harbor Complex of Caesarea Maritima, Israel: the Preliminary Report of the 1978 Underwater Explorations, in Oceanography: the Past, New York 1980, pp. 765-779 ... Leggi Tutto

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] . Atene, XXXXIX-XL, 1961-62, Roma 1963, p. 653, figg. 3, 5; A. Albricci, L'orchestra dipinta del teatro erodiano di Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, IV, 1962, pp. 292-302; B. Lavagnini, S. Tecla nella vasca delle foche e gli spettacoli in acqua ... Leggi Tutto

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 1798. Lavori interessantissimi si trovano in Annales Hydr., nella Revue maritime, e in Annales du Bureau des longitudes. Classico è il astronomia e cosmografia, 1536; P. Apiano, Astronomia Caesarea, 1532; Opera Petri Nonii Salaciensis, Basilia 1548; ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Le site portuaire d'Alet-Reginca et le trafic maritime en Manche aux époques préromaine et gallo-romaines, in . Anselmino e altri, Il castellum del Nador. Storia di una fattoria tra Tipasa e Caesarea (I-IV sec. d. C.), Roma 1989. - Su Sitifis, v. la ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] soltanto fu dunque un nodo vitale nel sistema viario della Venetia maritima, ma anche il centro portuale più importante della laguna veneta e trino" nella sua scansione topografica: Ravenna, Caesarea nel mezzo (certo quartiere già imperiale e ora ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] dei terreni ad ovest di Terracina (329 a.C.), colonia maritima romana di 300 coloni. In prosieguo di tempo e con l Uno scavo effettuato in Mauretania, al Nador, tra Tipasa e Caesarea (Cherchel), mette a disposizione un ottimo esempio: ad una fattoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] L.S., 5064; C.I.L., ix, 5855; * Cupra Maritima (Cupramarittima): ludi gladiatorî, AE, 1949, 79; Falerio (Fallerone): = I.L.S., 399; cfr. C.I.L., viii, 7983. MAURETANIA Caesarea (Cherchel): A. Ravoisié, Explor. scient. de l'Algérie, iii, Parigi 1846 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali