• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Europa [2]
Economia [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

HAWKES, Charles Francis Christopher

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWKES, Charles Francis Christopher Kathleen M. KENYON Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] da solo, o in collaborazione con altri, varî scavi a Colchester (1926), a St Catherin's Hill, Winchester (1927-28), a Caerleon (1929), di nuovo a Colchester (dal 1930 in poi), e mettendo in luce fortificazioni dell'età del ferro nello Hampshire (1935 ... Leggi Tutto

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994 GLOUCESTER (Glevum) J. Liversidge Località nel Gloucestershire, sulla riva occidentale del fiume Severn; fu probabilmente occupata per la prima volta intorno al [...] , può aver occupato un vicino forte a Kingsholm. Più tardi la Legione ii rimpiazzò la xx, finché non si trasferì nella fortezza di Caerleon nel 75 d. C. Una iscrizione funeraria trovata a Roma (C.IL., vi, 3346) attesta che intorno al 96-98 d. C. la ... Leggi Tutto

CANABAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba) H. von Petrikovits Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] 2 fossero perlopiù a forma di lungo rettangolo. Tale tipo non solamente si è conservato sino alla fase 3 (Isca-Caerleon, Deva-Chester, Noviomagus-Nimega, Carnuntum-Bad Deutsch Altenburg), ma era abituale anche per i vici che si svilupparono presso ... Leggi Tutto

HEREFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEREFORD R. Shoesmith (Herefortuna nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] ; entrambe si trovano a km. 7 ca. a O della città.Il percorso della strada romana che collegava Chester e Caerleon lungo il confine gallese attraversava il Wye in corrispondenza del guado (ford) da cui H. prende nome.Le origini dell'insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ETÀ DEL FERRO – DOMESDAY BOOK – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

CAERWENT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994 CAERWENT (v. s 1970, p. 171) J. Wilkes Pur conoscendo ancora poco della storia e dell'evoluzione complessiva della città, fondata subito dopo la conquista romana [...] . dalla Civitas Silurum in onore di T. Claudius Paulinus, già legato della Legio II Augusta, di stanza nella non lontana Caerleon (v.). Fra le case finora scavate, una, provvista di cortile, ubicata nei pressi della porta S, è stata interpretata come ... Leggi Tutto

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (v. vol. II, p. 740 e S 1970, p. 241) J. J. Wilkes Numerosi scavi di grande interesse intrapresi nella città tra il 1971 e il 1982 hanno ampliato [...] un diverso allineamento del bastione occidentale. L'assetto d'insieme all'interno delle fortificazioni sembra simile a quello della fortezza di Caerleon (v.), meglio nota. Le costruzioni della fortezza, che fu in uso dal 43 al 49 d.C., poggiavano su ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ii, pp. 239-40; id., in Rev. Arch., 1848, tav. iv, 78. Mosaico di Caerleon-on Usk: W. H. Matthews, Mazes and Labyrinths, 1922, p. 42; O. Morgan, Proc. Mon. and Caerleon Ant. Ass'n, 1866. Mosaico di Orbe, Collezione di Vaud, Svizzera: Inv. Mos. Gaule ... Leggi Tutto

MONMOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] , di più antica data, hanno una minore popolazione: Monmouth (4731 ab.), Abergavenny (8608 ab.), Chepstow (4303 ab.) e Caerleon (2326 ab.). Storia. - Al tempo dell'eptarchia la regione corrispondeva al regno gallese di Gwent. Le incursioni sassoni ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] . si evolvono in città, come a Viroconium Cornoviorum/Wroxeter, Eburacum/York, Isca Dumnoniorum/Exeter, Isca Silurum/Caerleon, DevalChester, sia sviluppandosi attorno a un accampamento legionario, da un originario agglomerato di canabae, sia sul sito ... Leggi Tutto

La poesia epica latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di lui restaurerà le mura di Mynyw e le restituirà la dignità vescovile persa per anni. Nel tuo seno, Severn, sprofonderà Caerleon, la Città delle Legioni, e a lungo perderà i suoi cittadini: le verranno restituiti quando l’Orso giungerà sull’Agnello ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali