• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [109]
Arti visive [88]
Europa [17]
Italia [12]
Temi generali [6]
Storia [6]
Geografia [5]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Manufatti [3]

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare") M. G. Marunti S. I. Rudenko M. G. Marunti G. Manganaro M. G. Marunti S. I. Rudenko G. Manganaro Mostro [...] 'arca d'argento trovata a Vetulonia, nella Tomba del Duce, su uno skỳphos d'argento dalla stessa tomba, su una situla da Caere (Tomba Regolini-Galassi) databili alla metà del VII sec. a. C. In linea di massima, lo sviluppo del g. etrusco è parallelo ... Leggi Tutto

EOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως) G. Cressedi G. Colonna Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] . Inst., 1864, tav. S. T. Rilievi melî: P. Jacobsthal, Die melischen Reliefs, Berlino 1931, p. 21 ss. Acroterio da Caere a Berlino: A. Andrén, Architecturai Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund 1940, p. 36, tav. ii. Monumenti etruschi del VI ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] e utensili d'a., smerciati dal negoziante semita. Di stile egittizzante fenicio sono una pisside nella tomba Regolini-Galassi di Caere, le crustae di quella Bernardini di Preneste; una figurina d'Astarte con la chioma in foglia d'oro dalla Marsiliana ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] si mostra almeno esteriormente, attaccato alle tradizioni della generazione precedente. In uno stàmnos e una pelìke rinvenuti nella stessa tomba di Caere - i n. 20.844 e 20.846 del Museo di Villa Giulia - il pittore ripete in tono stanco e manierato ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Gli Euboici in Italia stabiliscono contatti soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, ma soprattutto Caere, Tarquinia, Vulci durante la seconda metà dell'VIII sec. a.C. Le grandi tombe principesche dell'inizio del VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] Circolo degli Acquastrini di Vetulonia ed i braccialetti (armille) a filigrana, mentre sono considerati come peculiari del S (Preneste, Caere, Veio) i fermagli a pettine con tubo di raccordo. Anche la "fibula Corsini" del Circolo della Fibula di M ... Leggi Tutto

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA P. Bocci Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] a Vetulonia. Le tazze di bucchero sottili con piede e una o due larghe anse a nastro possono essere importazioni da Caere. P. ebbe diretta importazione dalla Grecia, infatti si sono trovati alcuni vasi ionici, vasi protocorinzi e corinzi originali, e ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] dei bronzi permane senza rilevanti novità tipologiche. Il bucchero, precocemente presente con pochi esemplari di qualità importati da Caere, si fa via via più abbondante divenendo la ceramica fine per eccellenza, così come la ceramica dipinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] al servizio della comunità e su iniziativa statale. Ulteriori tracce di gallerie sono state scoperte nei territori di Chiusi e di Caere. Recente è l'individuazione di un cunicolo in località Botto, a circa 10 km di distanza da Orvieto e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] sia per gli oggetti di importazione orientale, sia per le oreficerie e i bronzi, confrontabili con la produzione di Caere e di Vetulonia. Si tratta di grandi lebeti con decorazioni plastiche, coppe con teste umane lavorate a sbalzo provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
carnet
carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, su cui le dame, in una festa danzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali