• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [109]
Arti visive [88]
Europa [17]
Italia [12]
Temi generali [6]
Storia [6]
Geografia [5]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Manufatti [3]

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] Erginos (Berlino 2531) e sul fregio dell'altare di Zeus a Pergamo. È rappresentato invece come avversario di Zeus su un'anfora da Caere del Louvre e su un pìnax del museo di Eleusi e in lotta contro Posidone su un cratere di Vienna (688). Monumenti ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] . Le fonti letterarie, limitatamente all'Italia centrale, ricordano numerose mandrie di suini (Pol., XII, 4); greggi a Pisa e a Caere (Lyc., Alex., 1241), a Roselle (Liv., X, 4) e presso il Lago Vadimone (Plin., Epist., VIII, 20); buoi forti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ., xiii, 1939), che perdura sino a circa il 690 nell'Etruria settentrionale. 650-630. Contatti col protocorinzio e protoattico, Caere: To. Regolini Galassi, nicchia destra, circa 675 a. C.; To. Giulimondi I e II; Montarano (Falerii): To. xviii; Cuma ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] 'inizio del periodo orientalizzante, ma si diffonderà largamente, specialmente nella seconda metà del VII sec. a. C. Da Vulci e Caere provengono la maggior parte dei vasi etrusco-corinzi che imitano i vasi corinzi e si possono datare nella prima metà ... Leggi Tutto

BATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATONE (βάτων) L. Rocchetti Auriga di Anfiarao, di cui condivise la sorte, precipitando con lui nella voragine aperta da Zeus. A Delfi sorgeva, come dono votivo degli Argivi, un gruppo raffigurante il [...] a Berlino, in cui B. appare sulla biga di Anfiarao vestito di un lungo chitone bianco; su un vaso da Vulci, su un altro da Caere e su un'anfora tirrenica a figure nere, dove B. è vestito con il chitone bianco e ha il volto coperto di folta barba. Si ... Leggi Tutto

PYTHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON (ΓΥΘΟΥ) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività è da fissare entro l'ultimo decennio del VI sec. e i primi tre del V sec. a. C. Firma come vasaio una delle opere ancora primitive di [...] Fineo. Il nome di P., senza alcuna qualifica, compare poi ripetutamente su coppe firmate da Douris, tra cui le due raffinatissime da Caere a Vienna (n. 324, 325) e per comune accordo si è venuti a riconoscere in P. il collaboratore abituale di Douris ... Leggi Tutto

HIPPALKMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALKMOS ("Ιππαλκμος) G. Scichilone Hippalkmos (od Hippalkimos) è ricordato (Hygin., Fabulae, 14) tra i partecipanti alla spedizione degli Argonauti: il suo nome, però, non figura nelle genealogie [...] su un cratere a colonna tardo-corinzio con partenza di Anfiarao e giochi funebri in onore di Pelia (museo di Berlino, Inv. 1655; da Caere) databile alla metà del VI sec. a. C. Qui la figura di H. è rappresentata mentre cavalca a fianco di Peleo. Bibl ... Leggi Tutto

NASCITA DI ATENA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASCITA DI ATENA, Pittore della (Geburt-der-Athena Maler) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Viene considerato come un seguace di Hermonax nella [...] . J. D. Beazley attribuisce al pittore un numero assai limitato di opere, tra cui le due singolari pelìkai gemelle da Caere nel Museo di Villa Giulia; i due episodî paralleli di ‛inseguimento d'amore', riferibili chiaramente a Posidone e a Zeus ... Leggi Tutto

Veio

Enciclopedia on line

(lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del [...] di Apollo ed Ercole in lotta. Altri santuari si trovano in località Campetti (4°-3° sec. a.C.) e presso Porta Caere; un piccolo edificio templare, tra i più antichi rinvenuti in Etruria, è stato messo in luce, assieme ad altre strutture monumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ACROTERIALE – ETRURIA – MOSAICO – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veio (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] 1981), Roma 1982, pp. 275- 99. G.A. Mansuelli, L’ultima Etruria, Bologna 1988. M. Cristofani, C. Genucius Clesvina pretore a Caere, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), I, Roma 1989, pp. 167-70. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
carnet
carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, su cui le dame, in una festa danzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali