• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [109]
Arti visive [88]
Europa [17]
Italia [12]
Temi generali [6]
Storia [6]
Geografia [5]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Manufatti [3]

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] romane. Si può anche stabilire che il testo è scritto nella lingua di una delle città etrusche centro-settentrionali (Caere?), delle quali dovevano esistere in Egitto colonie a carattere commerciale. Bende e mummia vennero acquistate nel 1848 negli ... Leggi Tutto

CANINA, Luigi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANINA, Luigi P. Pelagatti Nato a Casale Monferrato nel 1795, morto a Firenze nel 1856, il C. è noto per la sua duplice attività di architetto e di archeologo. Studiò a Torino con il Bonsignore. Dal [...] 1842; un supplemento all'opera su Roma antica del Desgodetz, ed inoltre Antica Etruria marittima (1846-1851), le memorie su Caere antica, su Tuscolo, su Veio, sulla via Appia. Scrisse anche sull'architettura del tempio di Gerusalemme e sugli edifici ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] del periodo augusteo, tra cui i municipî, sorti dalle antiche metropoli della federazione etrusca, cioè Arretium, Caere, Clusium, Cortona, Perusia; Populonii, Rusellae, Tarquinii, Veii, Vetulonii, Volaterrae, Volci, Volsinii (per l'elenco dei comuni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – TUSCIA SUBURBICARIA – TAVOLE IGUVINE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRURIA (1)
Mostra Tutti

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] sono anteriori alla metà del VI sec. a. C. Un gruppo di grandi anfore a stretto piede, proveniente quasi esclusivamente da Caere, è decorato con alte zone di squame policrome, volte verso l'alto, separate da una o più liste di animali. La datazione ... Leggi Tutto

TARCONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων) G. Camporeale Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] giovane in atto di scrutare un fegato, uno dall'aspetto di vecchio è distinto con la denominazione Tarchunus; il rilievo da Caere al Museo Lateranense del I sec. d. C. con la rappresentazione simbolica dei popoli di tre città etrusche, Tarquinienses ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] guidati da nìkai o eroti (tombe di Corso d'Italia e S. Stefano Rotondo), noti anche a Palestrina e a Caere. La svolta ellenistica nel linguaggio figurativo si avverte anche nei pochi resti di decorazioni templari: di altissima qualità risultano le ... Leggi Tutto

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] Tarquinii: P. Ducati, op. cit., I, p. 419; fig. 478; A. Della Seta, Italia ant., 2ª ed., Bergamo 1928, p. 465; di Caere: Mengarelli, in Studi etr., I (1927), p. 155. Vaso. - In greco e in latino il vocabolo alabastro designa un vaso. Si è lungamente ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...]  nel 1986 nel settore occidentale dello stesso sepolcreto, documenta la diffusione a V. di un tipo architettonico che, elaborato a Caere, riscuote un particolare successo nell’Etruria interna. Per il periodo compreso fra il IV sec. a.C. e la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] un verso ed il tridente e i delfini dall'altro) e dalla rappresentazione dei Vetulonienses nel trono della statua di Claudio a Caere (Roma, già Museo Lateranense) così indicati nella figura di un giovane con il timone sulla spalla. La città, nel cui ... Leggi Tutto

OPHELANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος) A. Bisi Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.). Su un lato del vaso sono rappresentati [...] , c. 922, s. v.; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 629, s. v., n. i; F. Dümmler, De amphor corinthia Caere reperta, in Ann. Inst., LVII, 1885, pp. 127-31, tav. d'agg. D; A. Körte, Archäologische Studien zur alten Komödie, in Jahrbuch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
carnet
carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, su cui le dame, in una festa danzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali