• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [109]
Arti visive [88]
Europa [17]
Italia [12]
Temi generali [6]
Storia [6]
Geografia [5]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Manufatti [3]

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] hanno solo pochi pezzi, arrivati attraverso l'Etruria meridionale. L'ipotesi che un ceramografo di Corinto si sia stabilito a Caere (Blakeway) è quasi sicuramente errata: i vasi trovati in questa città sono relativamente pochi, di età e di stile ... Leggi Tutto

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] trova gli esempi più antichi nelle due hydrìai di Caere. Il mito rappresentato è sempre quello di Eracle che . 125; sköphos argivo da Vulci: Jahrbuch, i, 1893, p. 169; hydrìa di Caere: Mon. d. Inst., vi, 36; hydrìai ceretane: S. Reinach, Rép. Vas., ... Leggi Tutto

Cristofani, Mauro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] la tipologia delle tombe e nel cui abitato ha condotto campagne annuali di scavo dal 1983 (Caere 1. Il parco archeologico, 1988, in collab. con altri; Caere 3, 1-2. Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, 1992-93, in collab. con altri). Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – ETÀ ELLENISTICA – ETRUSCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristofani, Mauro (1)
Mostra Tutti

CALCIDESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALCIDESI, Vasi L. Banti Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] nell'isola di Eubea; oppure in una colonia calcidese della Sicilia o della Magna Grecia; o in una città etrusca (Caere), dove si sarebbero stabiliti ceramografi calcidesi. A tutte si possono opporre delle obiezioni e tutte mancano di prove sicure. L ... Leggi Tutto

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] per il confine meridionale di Tarquinia. Il fiume Mignone (Minio) costituiva il confine tra il territorio di Tarquinia e quello di Caere. Nel V sec. a. C. furono costruite le mura di cinta e un castello. Resti ben conservati della cinta muraria sono ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] metropoli (545-543 a. C.). Ma cinque anni più tardi affrontò una coalizione di Cartaginesi e di Etruschi (essenzialmente di Caere) sui quali trionfò in una "vittoria alla Cadmea". In parte i Focei di A. lasciarono la Corsica per Reggio e fondarono ... Leggi Tutto

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] stile del Pittore delle S.) una serie di grandi anfore, dipinte circa il 550 a. C., probabilmente in una bottega di Caere, perché quelle di cui è nota la provenienza vengono dalla necropoli di questa città o dal suo territorio. Spesso le squame sono ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] corre dipinta sul bordo di uno dei lati lunghi del coperchio. Si tratta dell’elogium di Venel Tamsnies che fu zilχ a Caere nella seconda metà del IV sec. e contiene, fino a ora, la più antica attestazione etnisca del nome di Cerveteri, espresso nella ... Leggi Tutto

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium) M. Pallottino S. Meschini Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] lamina bronzea posti su sedie in bronzo (Pania, Dolciano). Mentre per i centri etruschi costieri (Tarquinia, Vetulonia, Populonia, Caere), si ha già una complessa fioritura artistica nel VII secolo, il periodo di massima fioritura di Ch. etrusca può ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] è avversario di Atena sul fregio N del Tesoro dei Sifni a Delfi. Sicuramente appare E. su un'anfora a figure nere da Caere, ora al Louvre, E. 732, di fabbricazione ceretana (l'iscrizione indica il gigante come ΗΕΚΗΕΛΑΔΟΣ); su un'òlpe a figure nere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
carnet
carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, su cui le dame, in una festa danzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali