• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Archeologia [109]
Arti visive [88]
Europa [17]
Italia [12]
Temi generali [6]
Storia [6]
Geografia [5]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [3]
Manufatti [3]

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima Fausto Zevi Castel di decima Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] dei bronzi permane senza rilevanti novità tipologiche. Il bucchero, precocemente presente con pochi esemplari di qualità importati da Caere, si fa via via più abbondante divenendo la ceramica fine per eccellenza, così come la ceramica dipinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA (v. vol. VII, p. 904) G. Gazzetti Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] rapporto di attività, in AMediev, XVII, 1990, pp. 435-470; A. Zifferero, Insediamenti ed economia. Appunti sulle risorse minerarie dei monti della Tolfa, in A. Maffei (ed.), Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae, Roma 1990, pp. 71-75. ... Leggi Tutto

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (v. VII, p. 573) C. Morselli Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] spaziale; la tipologia architettonica delle camere sepolcrali, che contengono ed elaborano motivi di diversa influenza culturale (Caere, Veio, area falisca), ne sottolinea il carattere, per altro evidente sul piano geografico e storico, di ... Leggi Tutto

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] ). Morì a Roma il 20 luglio 1945, dopo alcuni mesi di malattia. A lui sono stati intitolati un sepolcro etrusco a Caere e, nel 1972, il Museo archeologico di San Severino Marche. Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] al servizio della comunità e su iniziativa statale. Ulteriori tracce di gallerie sono state scoperte nei territori di Chiusi e di Caere. Recente è l'individuazione di un cunicolo in località Botto, a circa 10 km di distanza da Orvieto e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] di strana costruzione a piccoli parallelepipedi di tufo, forse trasportati dall'Etruria: vi si vuol vedere il tesoro di Caere-Agylla (29). Ad ovest sussiste un tratto di peribolo poligonale (31). 2° rampante: piegando a destra si presenta dinnanzi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] sia per gli oggetti di importazione orientale, sia per le oreficerie e i bronzi, confrontabili con la produzione di Caere e di Vetulonia. Si tratta di grandi lebeti con decorazioni plastiche, coppe con teste umane lavorate a sbalzo provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445) C. M. Stibbe Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] 1985, pp. 74-78; La ceramica laconica. Atti del Seminario..., cit., p. 78 ss., tav. XLIV ss. (crateri), p. 101 ss. (Caere e Gravisca); F. Boitani, Le ceramiche laconiche a Gravisca, in P. Pelagatti, C. M. Stibbe (ed.), Lakonikà..., cit., pp. 19-69; P ... Leggi Tutto

SIMPOSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMPOSIO (συνπόσιον) S. de Marinis Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] o s. etruschi. Dal IV sec. in poi (Tomba Golini di Orvieto, Tomba dell'Orco di Tarquinia, Tomba Campana di Caere) le donne appaiono (così come sui rilievi funerarî attici), non più adagiate, ma sedute all'estremità. Motivo caratteristico, derivato ... Leggi Tutto

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375) A. Canciani Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] che il Kunze ha localizzato a Samo. Non ancora chiariti sono i rapporti tra vasi p. e idrie ceretane, certamente prodotte a Caere tra il 530 e il 500 a.C. da Greci immigrati, probabilmente da Focea. Alcuni elementi stilistici e decorativi - figure di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
carnet
carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, su cui le dame, in una festa danzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali