SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , LXIX, Roma 2007, p. 418; L. Russo, L’expansion normande contre Byzance (XIe-XIIe siècles). Réflexions sur une question toujours ouverte, in 911-2011: Penser les mondes normands médiévaux, a cura di D. Bates - P. Bauduin, Caen 2016, pp. 147-162. ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] italiano tra l'età napoleonica e la prima Guerra d'Indipendenza, in Mythes et figures de l'héroïsme militaire dans l'Italie du Risorgimento, Caen 1984, pp. 41 ss.; Dizionario del Risorgimento nazionale, sub voce; Enciclopedia militare, III, p. 416. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Christie's, a Londra, nel 1979; cfr. Spinosa, 1986, pp. 160 s., fig. 304), pendant alla Contessa Mahoney (oggi Caen, Musée des Beaux-Arts), opera di Pierre Subleyras col quale il D. aveva moltissime affinità elettive (Rosenberg, 1982).
Gli anni dal ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordine del S. Spirito al principe Vaini in S. Luigi dei Francesi nel 1737 (Caen, Musée des Beaux-Arts); intorno al 1756, per il nuovo ambasciatore a Roma, conte di Stainville (il futuro duca di Choiseul ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] lo Sposalizio della Vergine per la cappella del S. Anello in duomo (1502-04 circa, oggi al Musée des beaux-arts di Caen), precedente il dipinto di analogo soggetto di Raffaello per la chiesa di S. Francesco a Città di Castello, ora alla Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Diez. C 2° 3; Bern, Universitätsbibliothek; Burgerbibliothek (Bibliotheca Bongarsiana) 276; Caen, Musée des beaux-arts (Collection Mancel) 245; Cambridge, University Library, 1324 (Ff. V.34); Città ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] mitologici diffusamente ricordati da Gallo che, tra le opere rintracciate, emerge soltanto nella Gara musicale tra Apollo e Marsia (Caen, Musée des Beaux-arts), attribuita al pittore.
Il 20 settembre 1636 ottenne la carica di ingegnere e architetto ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] A. Pericaud, Fragments biographiques sur Jacques Sadolet, évêque de Carpentras, Lyon 1849; A. Joly, Étude sur J. Sadolet, 1477-1547, Caen 1856 (rist. anast. Genève 1970); J. Lancellotti, Cronaca modenese, I-XII, Parma 1861-1884, ad indices; J. Bonnet ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] dipinti del C. o a lui attribuiti sono: Atlanta, High Museum of Art, Allegorie della Prudenza e della Temperanza;Caen, Museo, Sacra conversazione;Capodistria, cattedrale della Assunta, Il profeta Geremia e Il profeta Zaccaria;Denver, Denver Art Mus ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , introduzione e commento di F. Condello, Bologna 2012, pp. 7-86; Corollaire, edizione bilingue, trad. di P. Atzei - B. Casas, Caen 2013; Lettere a un compagno, a cura di F. Curi, Milano-Udine 2017. Integralmente commentato è il solo Laborintus (E ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
ceno-1
cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».