Studioso francese di filosofia (Parigi 1898 - ivi 1959); prof. all'univ. di Caen (1937) e alla Sorbona (dal 1942), ha pubblicato tra l'altro: L'esthétique de la grâce (2 voll., 1933), Léonard da Vinci [...] (1933), De la méthode en esthétique (1947), Esthétique et objectivité (1949), Traité d'esthétique (1956). Postumi sono stati pubblicati: L'esthétique mondiale au XXe siècle (1961); Histoire de l'esthétique ...
Leggi Tutto
Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] assonanzati. Il primo, Roman de Brut (compiuto nel 1155), è fondamentalmente una traduzione rielaborata e amplificata della favolosa storia dei Bretoni narrata da Goffredo di Monmouth (Historia regum Britanniae); ...
Leggi Tutto
Linguistica
Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] (1066), l’anglonormanno fiorì nell’isola per circa due secoli. Caratteristiche principali del normanno antico (conservate nell’anglonormanno e, parzialmente, nell’odierno dialetto n.) sono: nella fonetica ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori francesi (secc. 17º-18º). I più noti sono Marc-Antoine (Caen 1616 - ivi 1684), che probabilmente fu a Roma con N. Poussin nel 1642; suo figlio Eustache (Caen 1655 - Mondaye, Calvados, [...] 1743), architetto, che compì la costruzione e la decorazione pittorica dell'abbazia di Mondaye; Jean (Rouen 1692 - Parigi 1768), nipote di Marc-Antoine, allievo di J. Jouvenet, Prix de Rome, prof. all'Académie, ...
Leggi Tutto
MALFILÂTRE, Jacques-Charles-Louis de Clinchamp de
Francesco Picco
Poeta francese, nato a Caen nel 1732, morto a Parigi nel 1767, per una caduta da cavallo. Istruito dai gesuiti, si volse precocemente [...] alla poesia, vinse quattro gare accademiche a Rouen e a Caen, acquistando subito fama, favorita dal patronato di J.-F. Marmontel; ma a Parigi, allettato dai piaceri, non tardò a dissipare i tesori della salute e della fresca inspirazione.
A parte le ...
Leggi Tutto
SARASIN (anche Sarrasin o Sarrazin), Jean François
Natale Addamiano
Poeta francese, nato presso Caen verso il 1604; morto a Pézenas nel 1655. Il padre aveva comprato la carica di tesoriere a Caen ed [...] era poi stato nominato consigliere a Rouen. D0po gli studî classici, il S., per intercessione di Madame de Longueville, era stato nominato segretario del principe di Condé. Elegante, spiritoso, in grado ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , più variata per forme, con un altopiano calcareo (campagna di Caen) tra la costa e le Colline Normanne (le quali continuano nelle Rouen (capitale culturale, artistica e industriale), Le Havre, Caen, Cherbourg e Dieppe.
Documentata già nell’età del ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Parigi 1868 - Ris-Orangis, Essonne, 1914). Insegnò nelle univ. di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Propugnatore di una lingua internazionale artificiale, tentò quella riforma [...] dell'esperanto che condusse alla creazione della lingua internazionale detta ido. Contribuì allo sviluppo della logica matematica, o "logistica". Tra le opere: De l'infini mathématique (1896); Les nouvelles ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] il liquore calvados) e allevamento di bovini e cavalli. Praticata la pesca. Si estraggono ferro (bacino di Caen) e scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo.
Durante la ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico francese della filosofia (Limoges 1886 - Parigi 1948). Fu professore alle università di Caen (dal 1920), Nancy (dal 1923) e alla Sorbona (dal 1925). È noto per i suoi studî sul giansenismo [...] (tra cui La doctrine de Port-Royal, 1923; La doctrine de Port-Royal: la morale d'après Arnauld, post. 1951) e sulla filosofia francese del sec. 17º (Le rationalisme de Descartes, 1945; Le coeur et la raison ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
ceno-1
cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».