• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

André, Yves-Marie

Enciclopedia on line

André, Yves-Marie Gesuita, detto le Père André (Châteaulin 1675 - Caen 1764), filosofo, amico del Malebranche, di cui scrisse la vita (pubbl. 1886), ebbe gravi contrasti coi suoi superiori per il suo cartesianismo. È noto [...] soprattutto per l'Essai sur le beau (1741), uno dei primi trattati francesi di estetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – GESUITA – CAEN

Anzani, Alessandro

Enciclopedia on line

Anzani, Alessandro Costruttore meccanico (Gorla, Milano, 1877 - Merville-Franceville, Caen, 1956); costruì un motore a cinque cilindri di 35 kW a 1600 giri/min, adottato largamente nelle prime costruzioni aviatorie; L. Blériot [...] sorvolò per primo la Manica, nel 1909, con aeroplano munito appunto di tale motore Anzani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROPLANO – MANICA – CAEN – KW

Pascal, Paul

Enciclopedia on line

Chimico (Saint-Pol, Pas-de-Calais, 1880 - Caen 1968), prof. (dal 1928) alla facoltà di scienze di Parigi; autore di numerose ricerche sulla suscettività magnetica dei composti chimici, sulla costituzione [...] e proprietà di numerose classi di sostanze (metafosfiti, derivati della triazina, ecc.); ha pubblicato un Traité de chimie minérale e un Traité de chimie générale (4 voll., 1951-52) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – PARIGI – CAEN

Agnèse di Gesù Maria

Enciclopedia on line

Carmelitana: al secolo Judith Gigault de Bellefonds (Caen 1611 - Parigi 1691). Entrò nel 1629 per consiglio del Bérulle nel convento della rue Saint-Jacques a Parigi, dove dal 1641 fu sottopriora o priora. [...] Zia dei marescialli di Bellefonds e di Villars, fu amica del Bossuet (d'accordo col quale accolse in convento la La Vallière, suor Luisa della Misericordia, 1674), consigliera spirituale di Le Camus, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CAEN

Giovanni Eudes, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Eudes, santo Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione [...] maschile di Gesù e Maria (eudisti; 1643) per la formazione sacerdotale dei chierici nei seminarî, e, in seguito, anche per le missioni popolari e l'insegnamento. Fu educato nell'Oratorio di P. de Bérulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Eudes, santo (1)
Mostra Tutti

HÉLIE, Faustin

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉLIE, Faustin Edoardo Volterra Giurista, nato a Caen il 31 marzo 1799, morto a Parigi nel 1884. Entrò al Ministero della giustizia, dove percorse i varî gradi sino a divenire nel 1848, dopo la rivoluzione [...] di febbraio, direttore degli affari criminali. La fama acquistata dai suoi lavori in diritto criminale indusse il governo provvisorio a dargli la cattedra al Collège de France. Nel 1849 divenne consigliere ... Leggi Tutto

Apery

Enciclopedia della Matematica (2013)

Apery Apéry Roger (Rouen, Alta Normandia, 1916 - Caen, Bassa Normandia, 1994) matematico francese. È noto per aver dimostrato che ζ(3), detta costante di Apéry (in cui ζ è la funzione zeta di → Riemann) [...] è un numero irrazionale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO IRRAZIONALE – COSTANTE DI APÉRY – APÉRY ROGER – ROUEN – CAEN

MAROT, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Jean Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Caen verso la metà del sec. XV, morto nel 1526. Peregrinò, da giovane, per la Francia; poi si stabilì a Cahors, dove si sposò ed ebbe il figlio Clément [...] (v.); ottenne, verso il 1506, il posto di segretario presso la regina Anna di Bretagna, alla quale dedicò L'advocate des dames, poemetto allegorico in lode delle donne. Accompagnò in Italia Luigi XII, ... Leggi Tutto

EUDES-DESLONGCHAMPS, Jacques-Amand

Enciclopedia Italiana (1932)

Paleontologo, nato a Caen nel 1794, morto ivi nel 1867. Fu professore di zoologia nella facoltà di scienze di Caen e corrispondente dell'Institut de France. I suoi principali lavori sui Teleosauriani e [...] e paleontologia sotto la direzione del padre al quale successe nella cattedra di zoologia della facoltà di scienze di Caen. Nel 1883, all'istituzione della cattedra di geologia in quell'università, ne fu nominato titolare in considerazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – MAMMIFERI – CALVADOS – ZOOLOGIA

GARSONNET, Eugène

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARSONNET, Eugène Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Caen il 18 novembre 1841, morto a Parigi il 15 febbraio 1899. Tutta la sua carriera d'insegnante apprezzatissimo si svolse nell'università [...] il vasto trattato di procedura, al quale dedicò circa venti anni di lavoro. Opere principali: Histoire des locations perpétuelles, Caen 1879; Traité théorique et pratique de procédure civile, voll. 7, Parigi 1881-1897; Traité élémentaire des voies d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali