• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

CALCARE

Enciclopedia Italiana (1930)

La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] depositi organogeni, dovuti ad alghe codiacee. Calcari oolitici si sono formati in tutte le epoche geologiche. La pietra di Caen in Francia, di reputazione secolare, è il tipo dei calcari oolitici: essa è bianca o leggermente giallognola, tenera, e ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCIA PIROCLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CARBONICO – NITRIFICAZIONE – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCARE (3)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia Italiana (1930)

È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] a un modo della prima figura va fatta convertendo per contrapposizione. Simbolismo. - La C si usa a indicare il terzo elemento d'una serie. Sulle monete francesi la C indicò successivamente quelle della zecca di Chinon, di Saint-Lo, e di Caen. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ANALISI MATEMATICA – CALENDARIO ROMANO – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dei minerali, per cui si può supporre che gli aumenti di temperatura provochino delle pressioni sulle pareti dei pori. Le esperienze di Caen hanno mostrato che a partire da 20 a 25.000 oscillazioni tra 15 e 70 °C i graniti hanno formato delle sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] XVI. Actes du Colloque International (Luxembourg, 23-29 août 1992), Caen 1994, pp. 335-50; J. Folda, Crusader Art in XX. Actes du Colloque International (Gwatt, Suisse, 2-10 septembre 2000), Caen 2002, pp. 271-76; S. Gelichi, Il castello di Harim: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PASCALE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Carlo Eleonora Belligni PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] stile laconico, De optimo genere elocutionis (Parisiis, apud Robertum Colombellum, 1595), una raccolta di Christianae praeces (Caen, Cadomi, ex typographia Iacobi le Bas, 1592) di indirizzo marcatamente irenico e una Censura animi ingrati (Parisiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – ENRICO IV DI BORBONE – GALEAZZO CARACCIOLO – CHRISTOPHE PLANTIN – CARLO II DI SAVOIA

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] , Un enlumineur ombrien du quinzième siècle, J. da F., in Humanisme actif. Mélanges d'art et de littérature offerts à Julien Caen, II, Paris 1968, pp. 259 s.; J. Ruysschaert, Miniaturistes "romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moralium dogma philosophorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moralium dogma philosophorum Philippe Delhaye Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine [...] de honesto et utili). Edizioni precedenti sono quelle comparse a Colonia (XV sec.), a Parigi (1511, a c. di Jean Petit), a Caen (s.d.), a Strasburgo (1512 e 1513). Un'altra edizione di A. Beaugendre comparve a Parigi (1708) sotto il nome di Ildeberto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI CONCHES – ALANO DI LILLA – STRASBURGO – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moralium dogma philosophorum (5)
Mostra Tutti

Invasion of the Body Snatchers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Invasion of the Body Snatchers Andrea Meneghelli (USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] ), Tom Fadden (zio Ira), Kenneth Patterson (Stanley Driscoll), Whit Bissell (psichiatra), Sam Peckinpah (benzinaio). Bibliografia M. Caen, Terrestres encore un effort…, in "Midi-minuit fantastique", n. 19-20, décembre 1967-janvier 1968. M. Perez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] su regioni e città della L.: F. Sagot, La Bretagne romaine, Parigi 1911; R. Doranlo, L'Archéologie antique en Normandie, Caen 1926; E. Thévenot, Autun, cité romaine et chrétienne, Autun 1932; J. Boussard, Étude sur la ville de Tours du I ... Leggi Tutto

BORDONE, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE (Bordon), Paris Cecil Gould Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] P. B., in La Revue duLouvre et des Musées de France, XVIII (1968), pp. 195-204; Id., L'Annonciation de P. B. auMusée de Caen, in Bulletin du Laboratoire duMusée du Louvre, 1968, pp. 26-31; G. Mariani Canova, Nuove note a P. B., in Arte veneta, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO LICINIO – SEBASTIANO SERLIO – NATIONAL GALLERY – MUSÉE DU LOUVRE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali