• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

ROBERTO II duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] , Parigi 1784, pp. 847-852; G. Le Hardy, Le dernier des ducs normands, études critiques et historiques sur R. Courte-Heuse, Caen 1880; G. Paris, R. Courteheuse à la première croisade, i Comptes rendus de l'Académie des inscriptions, XVIII (1890), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II duca di Normandia (1)
Mostra Tutti

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] antico proviene dalle abbazie di Fontevrault e di San Fiorenzo (manoscritti dei secoli XIII e XIV). Bibl.: P. Mérimée, Notes d'un voyage dans l'Ouest de la France, Parigi 1836; Congrès archéol. de France à Angers et Saumur en 1910, ivi e Caen 1911. ... Leggi Tutto

Raffaello Sanzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] chiavi (1481 ca.) della Cappella Sistina o lo Sposalizio della Vergine (1501-1504) del Musée des Beaux-Arts di Caen, già nel duomo di Perugia –, l’articolazione spaziale appare più ‘moderna’, rivelando una spiccata attenzione per il naturalismo e ... Leggi Tutto

TACUINUM SANITATIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACUINUM SANITATIS F. Moly-Mariotti Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] 1306 (Parigi, BN, lat. 15362), data corrispondente alla morte di Pierre de Limoges, documentato come donatore; altri codici sono conservati a Caen (Bibl. Mun., 92, del sec. 14°-15°), a Roma (BAV, Vat. lat. 2426 e Vat. lat. 2427, del sec. 14°; Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – CONVENTO DI SANTA CROCE – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNINO DE GRASSI

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] de argenteis earum exemplis, 1860; O. Jahn, Die Lauerfsforter Phalerae, Bonn 1860; Dognée, Les phalères des guerriers romains, Caen 1867; L. Lindenschmit, Tracht und Bewaffung der öm. Heeres während der Kaiserzeit, 1882; A. v. Domaszewski, Die Fahnen ... Leggi Tutto

MASTIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASTIO M.W. Thompson Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] 1994; D. Pringle, Towers in Crusader Castles in Palestine, in Château Gaillard XVI, "Actes du Colloque international, Luxembourg 1992", Caen 1994, pp. 335-350; M.W. Thompson, The Medieval Hall, the Basis of Secular Domestic Life, 600-1600 AD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – BUSTO ARSIZIO – INGHILTERRA – ACCUSATIVO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTIO (1)
Mostra Tutti

LETTERATURE MIGRANTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURE MIGRANTI. Elisabetta Sibilio – La letteratura mondo. Bibliografia La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] quanto allo statuto di espatriati della maggior parte di questi scrittori che hanno lasciato Dakar e Douale per Parigi, Caen o Patin. Lungi dall’essere fonte di ambiguità, tale statuto sembra aver disinibito gli autori riguardo le questioni di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – SALMAN RUSHDIE – IMPERIALISMO – IGIABA SCEGO – REGNO UNITO

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Roma e che erano senz'altro per lui esorbitanti e insostenibili. Brillante nella vita di corte, il F. viaggiò a Rouen, Caen e Amiens per curare interessi privati e, dopo un'ulteriore e inutile udienza con Francesco I, il 14 febbraio partì verso Gand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] . Lux 1989: Lux, David S., Patronage and royal science in seventeenth-century France, The Académie de physique in Caen, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1989. McClaughlin 1979: McClaughlin, Trevor, Censorship and defenders of the Cartesian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] delle fondazioni normanne di Guglielmo il Conquistatore (Caen, Saint-Etienne; chiesa della Trinité). L'ambizioso antica della facciata e del p. - quella del Saint-Etienne di Caen - si prolungò nel sec. 14°: come a Norimberga, nella facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali