• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

LAVAL

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAL (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Mayenne, con 27.464 abitanti nel 1926. È situata in posizione pittoresca [...] le comunicazioni è servita dall'importante linea di stato da Parigi a Brest ed è unita con tronchi di minor importanza a Caen, Châteaubriand, Château-Gontier, ecc. La cattedrale della Trinità iniziata ai primi del sec. XII e terminata nel sec. XVI è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL (1)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] prendere parte alla spedizione in Albania: il D. doveva inviare le somme raccolte al vicario regio in Albania, Anselmo di Caen. Negli anni successivi il D. continuò a svolgere compiti di varia natura per conto del sovrano. Così, un mandato regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANIOL, Marcel

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANIOL, Marcel Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Nantes il 13 settembre 1853, morto a Parigi il 31 agosto 1931. Professore di diritto civile nelle università di Rennes e di Parigi, fu [...] Traité pratique de droit civil français (voll. 14, Parigi 1924-34). Bibl.: G. Ripert, Préface alla 12ª ed. citata del Traité élément; id., M. P., in Riv. di diritto privato, II (1932), parte 1ª, p. 154 seg.; Ch. Lyon-Caen, M. P., in Rev. crit., 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALENÇON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] si coltiva nei suoi fertili dintorni. Buone sono le comunicazioni, poiché è il punto dove si allacciano le due linee ferroviare da Caen a le Mans e da Mortagne a Domfront. Arte. - La Sarthe e la Briante, da cui Alençon è attraversata, hanno nociuto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GIOVANNI SENZA TERRA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENÇON (1)
Mostra Tutti

GUÉRIN, Eugénie de

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Eugénie de Diego Valeri Scrittrice francese, nata nel gennaio 1805 al castello del Cayla, presso Andillac (Tarn), dove morì il 31 maggio 1848. Orfana di madre a quattordici anni, dovette prendere [...] , amico di Maurice; ma ciò non potrebbe accrescere il fascino poetico, umanissimo, del Journal e delle sue lettere. Opere: Reliquiae, Caen 1855, a cura di G.-S. Trébutien (ristampate poi molte volte con altro titolo); Lettres d'E. d. G. à Louise ... Leggi Tutto

BRAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aisne, situata a 65 m. s. m.. a 19 km. a E. di Soissons, sulla riva destra della Vesle. Ha circa 1500 ab. Notevole la collegiata - Saint-Yved - che fu consacrata [...] musée de Soissons, in Bull. monumental, 1908; id., L'ancien portàil de l'église Saint-Yved de Braisne, in Congrès archéol. de Reims, Caen 1911, II, pp. 159-279; E. Mâle, Le portail de Senlis et son influence, in Revue de l'art ancien et moderne, XXIX ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – SOISSONS – TREVIRI – FRANCIA – CAMPATE

ZUCCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI Vincenzo Golzio Famiglia di pittori. Andrea, nato a Venezia nel 1679, morto forse a Dresda nel 1740; si formò all'arte con il Rossetti, il Vecchia e il Celesti; nel 1726 si recò a Dresda per [...] città; verso il 1766 si recò a Londra, dove eseguì decorazioni nella galleria del duca di Northumberland, a Oslerbey Park, Caen Wood, Luton House. Fu nominato membro della Royal Academy. Nel 1776 si unì alla nota pittrice Angelica Kauffmann e con ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , Berlino-Lipsia 1920; Bulle: H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; Caumont = M. Caumont, Abécédaire, 5a ed., Caen 1867; De Bernardi Ferrero = De Bernardi Ferrero, Teatri classici in Asia Minore, i-iii, Torino-Roma 1966-1870 ... Leggi Tutto

Lémery, Nicolas

Enciclopedia on line

Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII.  Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] costrinse tuttavia L. a rinunciare alle sue cariche e ad abbandonare Parigi. Dopo un breve soggiorno a Londra, si recò a Caen dove conseguì la laurea in medicina e rientrò quindi a Parigi. Nel 1686, l'anno successivo alla revoca dell'editto di Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – IATROCHIMICA – MECCANICISTA

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nei casi di Bernay (1017-1040), di Jumièges (dedicata nel 1067) e delle prime redazioni di Saint-Etienne e della Trinité a Caen (1059).In Inghilterra, all'inizio del sec. 10° si ebbe una rinascenza del monachesimo secondo la riforma di Brogne e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali