• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

LEFÈVRE, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFÈVRE, Robert Hélène M. Castell Baltrusaitis Pittore, nato a Bayeux il 24 settembre 1755, morto a Parigi il 3 ottobre 1830. Allievo del Regnault, esordì nel 1791 al Salon, dove espose poi regolarmente [...] . Sotto la Restaurazione divenne pittore di re Luigi XVIII. La sua opera ha un alto valore documentario. Bibl.: G. Lavalley, Le peintre R. L., sa vie, son œuvre, Caen 1902; Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEFÈVRE, Robert (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] dal primo stile romanico di Jumièges allo stile romanico maturo formulato per la prima volta nel Saint-Etienne di Caen. Fu quest'ultimo stile, appena nato, a essere immediatamente adottato per le prime importanti costruzioni erette in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MANNOURY d'Ectot, Jean-Charles-Alexandre-François, marchese de

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNOURY d'Ectot, Jean-Charles-Alexandre-François, marchese de Giuseppe Albenga Idraulico, nato a Saint-Lambert (Oise), l'11 dicembre 1777, morto a Parigi il 2 marzo 1822. Emigrato con la famiglia durante [...] citeremo un motore idraulico a reazione, del tipo detto poi turbina, applicato nel 1812 ai molini di Montaigu a Caen, il dynatransfère, dal quale derivarono gl'iniettori (1817), il sifone intermittente, la colonna oscillante. La maggior parte di ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] tempo, visto che la copertura a volte esapartite del Saint-Etienne di Caen risale solo a pochi anni prima, ciò che di nuovo il (962-1031), Berlin 1978; M. Baylé, La Trinité de Caen. Son rôle dans les développements de l'architecture et du décor ... Leggi Tutto

MALLIAVIN, Paul

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALLIAVIN, Paul Valeria Ricci Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] attuale abilitazione francese) presso l’Università di Parigi (1954), sotto la guida di Mandelbrojt. Insegnò presso l’Università di Caen (1955-62), prima come maître de conférence, poi come professore. Professore a Parigi dal 1962, prima a Orsay (1962 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE PER PARTI

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (municipio, Strasburgo, 1989; centro congressi, Reims, 1994; Palazzo di giustizia, Grenoble, 2002), Architecture Studio (Palazzo di giustizia, Caen, 1997; Parlamento Europeo, Strasburgo, 1999), M. Kagan (Cité d’artistes, Parigi, 1992), O. Decq e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

SAINT ALBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ALBANS (A. T., 47-48) F. G. RENDALL * Reginald Francis TREHARNE ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] . VIII. La chiesa, a croce latina, con alta torre centrale, transetti fortemente sporgenti, fu costruita sul tipo di S. Stefano di Caen, ma è di gran lunga più grande. Vi prevale lo stile romanico, austero e massiccio, ma la severità dell'interno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

BASIN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] nativa Normandia, allora occupata dagl'Inglesi, salì presto a onori più insigni. Ebbe la cattedra di diritto canonico all'università di Caen; fu eletto vicario vescovile e quindi, con bolla dell'11 ottobre 1447, vescovo di Lisieux; negoziò la resa di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA – DIRITTO CANONICO – GIOVANNA D'ARCO – ARCIVESCOVO – CANONICATO

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze [...] e note si riferiscono ad argomenti paleontologici e geologici: i vulcani spenti della Francia meridionale (Caen 1827); la costituzione geognostica dell'Hérault (Caen 1827), le ossa umane e di grossi mammiferi di varie caverne della Francia, ecc. Il ... Leggi Tutto

LISIEUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIEUX (Noviomagus Lexoviorum, (Νουόμαγος) I. Baldassarre Città della Gallia celtica, più tardi della lionese, a S-O del corso inferiore della Senna (Tol., ii, 8, 2; It. Ant.; C. I. L., xiii, i, p. [...] . Bibl.: A. Blanchet, Les enceints romaines de la Gaule, Parigi 1907, p. 29; R. N. Sauvage, La basse Normandie gallo-romaine, Caen 1909; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, IV, 10911, p. 162; Linckenheld, in Pauly-Wissowa, XIV, 1936, c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali