• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

Renault, Louis

Enciclopedia on line

Giurista (Autun 1843 - Barbizon 1918), professore di diritto internazionale a Parigi (dal 1881), consulente giuridico del ministero degli Esteri, ministro plenipotenziario, membro dell'Institut de France; [...] nel 1907 ebbe il premio Nobel per la pace. Tra le opere, in collab. con Ch.-L. Lyon-Caen: Précis de droit commercial (2 voll., 1884-85); Manuel de droit commercial (1887); Traité de droit commercial (9 voll., 1889-99); ma la sua attività fu dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – INSTITUT DE FRANCE – BARBIZON – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renault, Louis (1)
Mostra Tutti

Serlóne di Bayeux

Enciclopedia on line

Poeta (n. 1050 circa - m. 1113 o 1122), canonico a Bayeux. Fra le sue opere, che rivelano tutte grande familiarità con gli autori antichi, si ricordano alcune poesie satiriche dirette contro chierici corrotti [...] (Invectio in Gillebertum abbatem Cadomensem; Quae monachi quaerunt, contro i monaci di Caen) e soprattutto il poemetto De capta Baiocensium civitate, anch'esso pervaso di spirito satirico e polemico, in cui sono narrate la presa e la distruzione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA

BOURGEOIS, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico francese, nato a Parigi il 24 luglio 1857. Studiò alla École normale superieure e nel 1880 ottenne l'aggregazione in istoria, poi il dottorato in lettere nel 1885. Fu professore nel liceo d'Angers, [...] poi nelle università di Caen e di Lione; ritornò professore a Parigi nella Scuola normale, di cui era stato allievo, finchè fu nominato professore di storia moderna e contemporanea alla facoltà di lettere a Parigi. Il B. è, fin dalla giovinezza, un ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – QUESTIONE ROMANA – ANGERS – PARIGI – LIONE

ANDERSSON, Kennet

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDERSSON, Kennet Alberto Polverosi Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] 1989-91: Göteborg; 1991-93: KV Mechelen (Malines); 1993: Norrköping; 1993-94: Lilla; 1994-95: Caen; 1995-96: Bari; 1996-99: Bologna; settembre 1999: Lazio; 1999-2000: Bologna; 2000-02: Fenerbahce • In nazionale: 83 presenze e 31 reti (esordio: 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – ESKILSTUNA – SCUDETTO – ITALIA – BARI

MONTCHRESTIEN, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTCHRESTIEN, Antoine de Ferdinando NERI Anna Maria RATTI Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] presto un ingegno aperto e avventuroso. Si dedicò dapprima alle lettere, e pubblicò nel 1596, a Caen, una tragedia, Sophonisbe, che riprodusse, con varî mutamenti e sotto il titolo La Carthaginoise ou da Liberté, in un volume di Tragédies (Rouen 1601 ... Leggi Tutto

MÉZERAY, François-Eudes de

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉZERAY, François-Eudes de Storico, nato nel 1610 nel villaggio di Houay (comune di Ry presso Argentan, Bassa Normandia) da Isacco Eudes, chirurgo e proprietario di terre. Assunto il soprannome di Mézeray [...] da una località così denominata del comune di Ry, studiò all'università di Caen; poi si recò a Parigi dove scrisse poesie e satire. Andato in seguito presso l'esercito, in qualità di commissario, fece la campagna in Fiandra e Piccardia del 1635 e ... Leggi Tutto

RAMBAUD, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBAUD, Alfred Georges Bourgin Storico francese, nato a Besancon il 2 luglio 1842, morto a Parigi il 10 novembre 1905. Agrégé di storia, si affermò come bizantinista con la sua tesi di laurea sostenuta [...] nel 1870, la quale gli valse una cattedra d'insegnamento superiore a Caen. Tale tesi aveva per titolo L'empire grec au Xe siècle: Constantin Porphyrogénète, e fu completata con una tesi latina su Les jeux du cirque à Byzance. In seguito non si occupò ... Leggi Tutto

Saporta, Karine

Enciclopedia on line

Ballerina e coreografa francese (n. Neuilly-sur-Seine 1950). Danzatrice di formazione sia classica sia contemporanea, nonché artista multimediale (è anche autrice di mostre fotografiche e di lavori cinematografici), [...] (1982) un proprio laboratorio di ricerca teatrale, nel 1988 ha assunto la direzione del Centre chorégraphique national de Caen/Basse-Normandie. Ideatrice di un teatro di danza caratterizzato da un immaginario onirico, ha anche collaborato con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAEN

PLANTIN, Christophe

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTIN, Christophe Maurits Sabbe Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° [...] luglio 1589. Rimasto presto orfano, apprese il mestiere di stampatore e legatore presso Robert Macé II, a Caen, ove sposò nel 1545 o 1546 Jeanne Rivière, una domestica del suo principale. Nel 1549 i due andarono ad Anversa, e P. vi si stabilì come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTIN, Christophe (1)
Mostra Tutti

SERLO di Bayeux

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLO di Bayeux (Serlo Bajocensis; Serlo Parisiacensis) Gerardo BRUNI Poeta latino, canonico a Bayeux, dove visse fra il 1050 e il 1113 o 1122 al tempo della lotta fra Enrico I d'Inghilterra e Roberto [...] poemi, in parte ancora inediti. La più personale delle sue composizioni è una satira contro l'abate di Saint-Étienne di Caen, di nome Gilberto; la più importante è il De capto Baiocensium civitate scritta in occasione della presa di Bayeux (1106) da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali