• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

Gault de Saint-Germain, Pierre-Marie de

Enciclopedia on line

Pittore, miniatore e scrittore (Parigi 1754 - ivi 1842), noto per le sue imitazioni di cammei eseguite a miniatura. Sue opere nel museo di Caen, al Louvre e nel Museo artistico industriale di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PARIGI – LOUVRE

CAMUS, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1582. Fu successivamente vescovo di Belley, abate di Aulnay presso Caen, vicario generale dell'arcivescovo di Rouen; poi tornò a Parigi, consacrandosi con zelo all'Ospedale [...] degl'Incurabili. Morì nel 1652. Uomo caritatevole e pio, ma insieme di fine erudizione e di sbrigliata fantasia, amico di Honoré d'Urfé, e di S. Francesco di Sales, pensò di servirsi della straordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: HONORÉ D'URFÉ – LIPSIA – ROUEN – CAEN

BRÉHAL, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano francese del sec. XV. Visse nel convento di Évreux; nel 1443 fu professore di teologia nell'università di Caen, priore di S. Giacomo di Parigi nel 1455, e grande inquisitore di Francia dal 1452 [...] al 1474. Insieme con tre dottori della Sorbona fu incaricato da Carlo VII della revisione del processo di Giovanna d'Arco, e il 7 luglio 1456 a Rouen fu emanata una sentenza, che dichiarava ingiusta la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – CARLO VII – TEOLOGIA – SORBONA – FRANCIA

COUTURAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi nel 1868 e ivi morto nel 1914. Fu professore nelle università di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Il campo delle sue ricerche speculative fu quello delle matematiche: da [...] esso sorsero tanto la sua dottrina dell'infinito quanto i suoi contributi (anche storici, specialmente per quel che riguarda il Leibniz, di cui egli pubblicò gli Opuscules et fragments inedits, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – COLLÈGE DE FRANCE – LOGICA MATEMATICA – ESPERANTO – LEIBNIZ

THOURET, Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1937)

THOURET, Jacques-Guillaume Uomo politico francese, nato a Pont-l'Evêque il 30 aprile 1746, ghigliottinato a Parigi il 22 aprile 1794. Laureatosi a Caen, esercitò la professione di avvocato prima a Pont-l'Evêque [...] e dal 1772 a Rouen, ivi redasse nel 1789 i cahiers del terzo stato della Normandia; deputato di Rouen alla Costituente nello stesso anno, fu per quattro volte presidente dell'assemblea; giudice del tribunale ... Leggi Tutto

DELAGE, Yves

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato ad Avignone nel 1854, morto nel 1920. Si laureò a Parigi, e, dopo avere per breve tempo insegnato a Caen, fu nominato nel 1886 professore di zoologia e di anatomia comparata alla Sorbona, [...] succedendo al Milne Edwards. Dal 1889 ebbe la direzione dei laboratorî di biologia marina di Roscoff e di Banyuls-sur-mer. A lui si devono numerosi e pregevoli lavori di zoologia, fra cui ricorderemo gli ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MARINA – PARTENOGENESI – AVIGNONE – ZOOLOGIA – SORBONA

CAUMONT, Arcisse de

Enciclopedia Italiana (1931)

Può essere considerato il padre dell'archeologia e degli studî medievali del sec. XIX in Francia. Nacque a Bayeux il 28 agosto 1801, morì a Caen il 16 aprile 1873. Assai importante la fondazione (1823) [...] del Medioevo (Essai sur l'architecture du Moyen Age), primo studio d'insieme sull'archeologia medievale, Il C. tenne a Caen corsi sull'architettura medievale, pubblicati tra il 1830 e 1841 in sei volumi (Cours d'antiquités monumentales). I tomi IV e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – FRANCIA – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUMONT, Arcisse de (1)
Mostra Tutti

CORDAY d'Armont, Marianne-Charlotte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 27 luglio 1768 nella fattoria di Ronceray (presso Champeaux, Orne), d'antica famiglía, che contava tra i suoi antenati Corneille. Giovanissima, si trasferì a Caen con suo padre, poi in una piccola [...] , ove si rivelò avida di letture e amante del silenzio. Soppresse le case religiose, ella si ritirò a Caen presso una vecchia parente e si appassionò per le idee dei Girondini, avverse agli eccessi del Terrore. Desiderosa di liberare la patria e l ... Leggi Tutto
TAGS: GHIGLIOTTINA – GIRONDINI – ABBAZIA – PARIGI – ORNE

Vyroubova, Nina

Enciclopedia on line

Ballerina russa naturalizzata francese (Gurzuf, Crimea, 1921 - Parigi 2007). Dopo gli studî con V. A. Trefilova, O. I. Preobraženska, S. Lifar e altri, debuttò nel 1937 a Caen. Fece parte del Ballet russe [...] de Paris (1940), dei Ballets des Champs-Elysées (1945-47), dei Ballets de Paris (1949); fu étoile all'Opéra di Parigi (1949-56) e con il Grand ballet du Marquis de Cuevas (1957-62). Insegnante presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TROYES – CRIMEA – CAEN

BAYEUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti. Monumenti. - La cattedrale, [...] il pavimento di mattoni smaltati. Quantunque il suo insieme, notevole anche per dimensioni, non abbia l'unità delle chiese di Caen, appartenenti a varî secoli, la cattedrale di Bayeux ha nondimeno una leggerezza vivace ed è, con quella di Coutances ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – TABULA PEUTINGERIANA – DUCHI DI NORMANDIA – GALLIA LUGDUNENSE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali