• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [7]
Arti visive [11]
Archeologia [2]
Arti minori [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Diritto [1]
Popoli antichi [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Caedmon, santo

Enciclopedia on line

Caedmon, santo Benedettino, primo poeta cristiano in Inghilterra (m. 670 circa). Umile bovaro, a quanto racconta Beda (Hist. Eccl., IV, 24), del monastero di Streoneshalch, mentre una notte si svolgeva ivi una gara di canto, come per divina ispirazione fu spinto a poetare e improvvisò un mirabile inno alla creazione, di cui Beda riporta in latino alcuni versi e che è l'unica opera sicura. L'umanista F. Junius (François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LATINO – SATANA – ESODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caedmon, santo (1)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , Londra 1952; M. Rickert, Painting in Britain. The Middle Ages, Harmondsworth 1954 (in questi ultimi due libri sono considerati sia Caedmon che Aelfric); Napoli, Bibl. Naz., ms. I, B. 18; H. Buchthal-O. Kurz, Handlist cit., n. 203; O. Kurz, An ... Leggi Tutto

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] .È molto raro vedere rappresentato Lucifero sotto forma di angelo della luce prima della caduta (per es. Genesi di Caedmon; Oxford, Bodl. Lib., Junius 11, p. 3). Gli angeli ribelli sono generalmente respinti dall'arcangelo Michele e fatti precipitare ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti

GENESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENESI M.V. Marini Clarelli Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] infatti il testo biblico, bensì quello di una o più parafrasi (Lowden, 1992a). È per es. il caso del G. di Caedmon (Canterbury o Malmesbury, ca. 1000; Oxford, Bodl. Lib., Junius 11), del G. di Egerton (Durham, terzo quarto sec. 14°; Londra, BL ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PALAZZO DELLA RAGIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – VANGELO DI GIOVANNI – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] ma è nei manoscritti insulari degli inizi del sec. 11° che essa acquisì la sua vera dimensione animale e divorante (Genesi di Caedmon, Oxford, Bodl. Lib., Junius 11, cc. 3r, 16r, del 1000 ca.; Liber vitae, Londra, BL, Stowe 944, c. 17r, del 1020 ca ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

ARCA DI NOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA DI NOÈ W. Cahn Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] gli occupanti disposti su diversi ordini nettamente delineati.Nell'Inghilterra anglosassone le illustrazioni dell'a. di Noè nel Genesi di Caedmon (Oxford, Bodl. Lib., Junius 11, p. 68; 1000 ca.) e nella parafrasi dell'Esateuco di Alfrico (Londra, BL ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – DILUVIO UNIVERSALE – SETTIMIO SEVERO – ASIA MINORE – INGHILTERRA

APOCRIFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCRIFI M.V. Marini-Clarelli Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ribelli (Vita Adae et Evae, 16-17, Charles, 1913, p. 136; I Enoch, 86, ivi, p. 250), raffigurata per es. nel Genesi di Caedmon (Oxford, Bodl. Lib., Junius 11, p. 3, inizi sec. 11°) e in una tavola senese del 1340 ca. (Parigi, Louvre). Tra le leggende ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VANGELI DELL'INFANZIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCRIFI (3)
Mostra Tutti

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] aree di cultura o di influenza bizantina, per es. nei mosaici dell'atrio di S. Marco a Venezia (1220-1230) o nel Genesi Caedmon (sec. 10°-11°; Oxford, Bodl. Lib., Junius 11). In quest'ultimo manoscritto l'edificazione della torre e la dispersione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali