• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Archeologia [53]
Arti visive [42]
Storia [30]
Europa [21]
Geografia [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [12]
Asia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Diritto civile [10]

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] tempo l'erosione delle acque portò alla caduta delle vòlte e , ai quali invano la contese Totila. L'imperatore Costante II vi pose la sua sede nel , con l'effigie di Apollo e biga, di imitazione macedone (Filippo II, 359-336) di due pezzi da 60 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

ACHEA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] diplomazia di Arato per colorire il disegno dell'alleanza macedonica. La scelta cadeva per gli Achei fra l'egemonia di novissima Simmachia poneva, come termine di mediazione, fra Comune e Impero, fra polis e basileus, l'istituto federale, il koinòn ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE

DEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] caduta delle tirannidi, Siracusa e altri centri si diedero ordinamenti democratici. Le vicende della basi democratiche. Con l'intervento della potenza macedone nelle cose greche, la diviene arma di battaglia dell'imperatore e dei principi per ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – MANEGOLD VON LAUTENBACH – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – JEAN JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA (10)
Mostra Tutti

DARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] A seguito di essa, Mileto venne bloccata e infine presa d'assalto. Caduta Mileto, la rivolta fu dovunque soffocata (493) e un anno dopo achemenide, se sull'Impero persiano non si fosse abbattuta la violenza delle armi macedoni. Battuto a Gaugamela ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DARIO III CODOMANO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARIO (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] dai Sauromati sia con l'impero achemenide. Durante i due secoli seguenti gli influssi della Persia, a ovest, e della Cina, a est, . Un nuovo capitolo della storia eurasiatica ebbe inizio con le conquiste di Alessandro il Macedone in Asia Minore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] costituzione di enormi imperi mondiali, che hanno mutato il corso della storia umana. una caduta di residui radioattivi al di fuori del territorio dello Stato una concezione esclusivamente moderna. La falange macedone e la legione romana erano elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] macedone, per il nuovo prestigio di Perseo e per il ruolo da lui assunto in Levante. Dopo anni alterni, è Lucio Emilio Paolo, figlio del caduto la repubblica in guerre feroci. In nome della logica d’impero tale condotta si coniuga con la più sfrenata ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] come tracce di colore blu, che deve essere caduto dai muri. Non c'è traccia di vi avrebbe riunito le spoglie della madre Berenice e quelle del Macedone e dei suoi successori; un luogo sacro alla divinità augusta dell'imperatore e lungo il lato sud si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Eracle, Telamone, assale un'amazzone caduta in ginocchio mentre ne accorrono altre due. della democrazia e poi con l'invasione della Grecia da parte di Filippo il Macedone e la spartizione, conseguente alle imprese di Alessandro, del nuovo impero ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] Porta V, Roma 2000. G. Millino, La caduta delle tirannidi ad Agrigento, Gela e Imera, in Hesperìa M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa modelli della pittura macedone da parte della vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali