• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Arti visive [63]
Archeologia [56]
Biografie [11]
Religioni [6]
Africa [5]
Storia [4]
Letteratura [4]
Divinita ed esseri extraumani [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi iconografici e decorativi [3]

AGORA P 7561, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 7561, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, il caduceo. Artigiano piuttosto trascurato, non lontano dall'officina polignotea; circa 440-30 a. C. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 515 ... Leggi Tutto

TURMS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMS (talvolta Turmś; Turmus) N. F. Parise Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca. Il [...] addosso e gli stessi attributi che sono riconosciuti ad Hermes. Il petaso ed i calzari sono per lo più alati. Il caduceo, in generale volto verso la nuca, appare talvolta assolutamente privo di forma ed è spesso ridotto ad una semplice verga, se ... Leggi Tutto

IRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRIDE G. Gualandi (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] araldi, anche se non è esclusivo di Iride. Mancano nondimento attributi costanti e certi: la dea è alata ma non sempre, ha il caduceo, calzari alati, vesti svolazzanti per la rapidità del volo. Ciò si deve forse al fatto che I. compare in scene e in ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMERTA Nicola Turchi . È una divinita celtica, con significato di ricchezza e di abbondanza, la cui area di diffusione, documentata da molte iscrizioni e da bassorilievi, si estende nella Gallia Belgica [...] dell'abbondanza. E invero mentre MercurioTeutate è rappresentato con petaso alato e caduceo, Rosmerta è raffigurata con la cornucopia; talora tuttavia porta anch'essa il caduceo, come si può vedere nel bellissimo bassorilievo della colonna di Giove a ... Leggi Tutto

ANTILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος) P. Orlandini Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] è inserita una piccola erma, raffigurante Hermes in aspetto giovanile, avvolto nel mantello; sul pilastro dell'erma è scolpito il caduceo. L'erma poggia su una basetta con iscrizione, nel contesto della quale la statuetta dichiara di essere il famoso ... Leggi Tutto

CHAPU, Henry-Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato a Mée, presso Melun, il 29 settembre 1833, morto a Parigi il 21 aprile 1891. Entrato nel 1849 all'Ècole des Beaux Arts, fu allievo del Pradier e del Duret. Nel 1855 ottenne [...] degli antichi. L'influenza classica che domina in tutta l'opera dello Ch. è evidente nel Mercurio che inventa il caduceo (Louvre). Tornato a Parigi, dopo alcuni anni di difficoltà, lo scultore ottenne un primo successo con la sua Giovanna d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – HENRI REGNAULT – BASSORILIEVO – MERCURIO – CREUSOT

Ermes

Enciclopedia on line

Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio). Nato al mattino, già a mezzogiorno [...] punta (o un petaso a larga tesa) con alette, che si trovano spesso anche sui calzari, e sorregge il kerỳkeion o caduceo; talvolta compare come crioforo, con un piccolo ariete sulle spalle. Dall’età classica E. tende sempre più ad assumere un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ZAMPOGNA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermes (1)
Mostra Tutti

TALTIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius) E. Paribeni È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] stretta. Apparentemente il più antico monumento figurato in cui T. appare è il rilievo di Samotracia che lo raffigura con il caduceo e il nome scritto accanto, ritto dietro il trono di Agamennone. Il più popolare degli episodi omerici in cui l'eroe ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων) L. Guerrini 5°. - Scultore, probabilmente originario dell'Asia Minore, figlio di Aelios, del II-III sec. d. C. circa. La sua firma ci è conservata su un altare rettangolare di provenienza [...] dea seduta che reca sul capo il pòlos; una figura di Hermes stante, rivestito di clamide, con petaso in capo e caduceo nella sinistra; e un dio-cavaliere, con clamide e cappello a cono, disarmato, con un crescente lunare sulle spalle, identificato ... Leggi Tutto

FELICITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICITAS A. Comotti Dea della fertilità e degli eventi felici. Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] con la Vittoria su un medaglione d'oro di Postumo. Infine la dea si può riconoscere nella figura femminile con caduceo e cornucopia, a destra in secondo piano, nella scena dell'adventus di Marco Aurelio sull'Arco di Costantino. Monumenti considerati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
caducèo
caduceo caducèo (o cadùceo) s. m. [dal lat. caducĕus o caducĕum, che è dal gr. κηρύκειον, dor. καρύκειον «insegna dell’araldo», der. di κῆρυξ «araldo»]. – Nell’antica Grecia, dal 5° sec. a. C., verga che recava in alto due serpenti simmetricamente...
caducìfero
caducifero caducìfero agg. [dal lat. caducĭfer -ĕri, comp. di caducĕus «caduceo» e -fer «-fero»]. – Che porta il caduceo: epiteto di Ermete (Mercurio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali