Frazione del comune di Auronzo di Cadore (prov. di Belluno), a 1752 m s.l.m.
Trae il nome dalla vasta conca prativa posta a S del Colle di Sant’Angelo, dove è il Passo di M. (1769 m), spartiacque tra l’Ansiei [...] (che nasce qui ed è affluente del Piave) e il Popena (Rienza). Al centro della verde conca è il Lago di M. (1745 m s.l.m.; 0,143 km2; profondità 3,6 m), formato da una frana.
I Cadini di M., sottogruppo ...
Leggi Tutto
Regione montuosa del Veneto, a N del Cadore, nella provincia di Belluno. Comprende parte delle Alpi di Sesto e il tratto S dell’estremità occidentale delle Alpi Carniche. Presenta caratteri diversi dal [...] dolci pendii, estesi tra 1200 e 1500 m. Solcato dai rami sorgentiferi del Piave, è diviso in Superiore e Inferiore e comprende 5 comuni: Santo Stefano di Cadore, Danta, San Nicolò di C., C. Superiore (95,9 km2 con 2371 ab. nel 2008) e San Pietro di ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso dolomitico, posto al centro del Cadore, formato da una catena che verso S presenta pareti a picco, mentre a N scende con numerosi contrafforti verso la valle dell’Ansiei. La cima più nota [...] (ma non più alta) è il Cimon del Froppa (2932 m). Nel versante settentrionale vi sono alcuni piccoli ghiacciai ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua, affluente del Boite, che scorre nel Cadore tra Valle e Tai, noto per lo scontro del 2 marzo 1508 tra le milizie dell’imperatore Massimiliano I e le forze di Venezia guidate da Bartolomeo [...] d’Alviano e sostenute da centurie cadorine che sopraffecero gli imperiali ...
Leggi Tutto
Ampio valico delle Alpi Carniche (1295 m s.l.m.), tra Forni di Sopra e Lorenzago di Cadore; mette in comunicazione il bacino del Piave con quello del Tagliamento. ...
Leggi Tutto
Torrente della Carnia (20 km circa). Confluisce nel Tagliamento presso Socchieve. Ha le sorgenti nei monti che separano la Carnia dal Cadore, scorre da NO a SE passando al di sotto di Sauris, alla confluenza [...] con il torrente Novarza (bacino idroelettrico di 70 milioni di m3), percorre una grandiosa forra (alla Pedanca del Buso) e lambisce Ampezzo ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto, il più importante affluente del corso superiore del Piave, sia per lunghezza (42 km) sia per portata. Nasce presso Campo Croce (Cortina d'Ampezzo) e percorre la Valle d’Ampezzo e il Cadore. ...
Leggi Tutto
Nome, derivato da quello degli Alamanni (➔), con cui anticamente e nell’uso letterario italiano fu designata la Germania.
Strada d’A. La strada nazionale (n. 51) che da Conegliano, attraverso Vittorio [...] Veneto, Ponte nelle Alpi, Longarone, Pieve di Cadore, Cortina d’Ampezzo, porta a Dobbiaco. ...
Leggi Tutto
(ted. Kreuzbergpass) Passo delle Alpi Orientali (1636 m) che mette in comunicazione le valli Padola (bacino del Piave) e di Sesto (bacino della Drava). Segna il limite tra la provincia di Belluno e quella [...] di Bolzano. È percorso da una strada che collega Santo Stefano di Cadore a San Candido. ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...