CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] , 182, 194, 199, 222, 243, 245; Diario feltrino del sec. XVI, a cura di M. Gaggia, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, III(1931), p. 219; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1931, p. 55; P. Sarpi, Opere, a cura ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , Motta di Livenza) e della bassa veronese, la lavorazione del marmo nelle valli a N di Verona e l’occhialeria nel Cadore. Vi sono, inoltre, alcune aree dove sono presenti, in interdipendenza o autonomamente, due o più comparti produttivi: l’area di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] a Bartolomeo d'Alviano, che - par di capire dal diarista Leonardo Amaseo - pure il D. e Niccolò Savorgnan raggiungono in Cadore con "falconeti 6 cum li soi polveri". Comunque - sempre stando alle notizie di quello - non risulta il D. abbia, nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] 6 luglio era a Innsbruck, dove affrontò con l'arciduca Ferdinando le questioni dei fuorusciti e le vertenze confinarie in Cadore. Passato per Vienna, dove incontrò gli arciduchi Ernesto e Massimiliano, giunse a Praga il 27 giugno 1587 e fu ricevuto ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] concentrò quindi le sue forze nel Friuli, ordinando uno schieramento difensivo nel Trentino e permettendo offensive locali nel Cadore e nella Carnia (che però causarono la dispersione delle scarse artiglierie pesanti). A questo piano si attenne anche ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] di quelle guerre, tuttavia, fu favorevole alla Serenissima: le operazioni contro l'imperatore, che era penetrato nel Friuli e nel Cadore con 400 cavalli e 5.000 fanti, si conclusero in una trionfale cavalcata militare. Nella circostanza, il C. era ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] in occasione degli incidenti che quasi quotidianamente esplodevano lungo l'intero arco del confine, dall'Istria al Friuli al Cadore, non di rado con l'intervento diretto di rappresentanti e di truppe imperiali. Proprio all'inizio della missione del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] della città di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. 300-303; M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa di S. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V (1933), p. 384 n. 1. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] . Ma successive notizie lo dicono a Fiume diretto a Lubiana per portarsi "dal re dei romani" Massimiliano. Per il capitano del Cadore Giovanni Navagero - così, il 23 agosto, una sua lettera - il G. "è passà di certo loco" con dodici cavalli. Tal ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 1508, allorquando le truppe venete, dapprima attaccate e sconfitte dai Tedeschi di Massimiliano, passarono ben presto alla controffensiva in Cadore e nell'Istria. Erano i prodromi del dramma che si sarebbe consumato un anno più tardi, ma per allora ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...