• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [189]
Arti visive [69]
Storia [57]
Letteratura [24]
Religioni [19]
Medicina [9]
Diritto [5]
Economia [5]
Musica [4]
Diritto civile [3]

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] della laurea, partì per partecipare alla campagna militare contro la Francia e dopo l’armistizio fu assegnato al battaglione Cadore del 7° reggimento alpini divisione Pusteria, con il quale partì per il fronte albanese. Fino al novembre 1941 prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] 1881-1902, passim; M. Gaggia, Relazione del Podestà e Capitanio di Feltre B. B., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XV (1943), pp. 1377-1380, che pubblica anche il testo, edito pure da G. Alvisi nella Grande illustrazione del Lobardo-Veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGREDO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] , si trattava di un nucleo in forte ascesa grazie, ma non solo, a un lucroso commercio di legname avviato nel Cadore. Ebbe, oltre al sopra ricordato, undici fratelli e una sorella: Nicolò Gerardo, Paolo Gerardo, Marco Gerardo, morti in tenera età ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI FRANCESCO SAGREDO – CARLO I DI GONZAGA-NEVERS – CONSIGLIO DEI DIECI

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] alla realizzazione di elaborati particolari decorativi. La guerra ne interruppe gli studi e lo portò, ufficiale di prima nomina. in Cadore e sul Col di Lana (ottobre 1915); ormai capitano del 36º reggimento di fanteria fu tra i primi ad entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Pordenone, in Le Tre Venezie, 1941, n. 2, pp. 95-103; Id., La scuola di Tolmezzo, Padova 1942, pp. 37-68; G. Fiocco, Cadore e Friuli, in Ce fastu?, XXVII-XXVIII (1951-52), pp. 8-10; G. Marchetti, G. da T. pittore diabolico, in Avanti cul brun, 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 1912-15 e in quella di Parma dal 1916 al 1919. Arruolatosi volontario, prese parte al conflitto mondiale come ufficiale medico in Cadore. Dopo aver conseguito la libera docenza in ostetricia e ginecologia il 3 ag. 1917, il F. resse per incarico la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Francesco Gian Maria Varanini PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] conservati a Belluno, Biblioteca comunale, Mss., 702; A. Da Borso, Pubblicazioni di F. P., in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, I (1929), pp. 22-24; L. Alpago Novello, Della vita e degli scritti del professore don F. P., Feltre 1942; P ... Leggi Tutto

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, I, pp. 369, 373 s.; II, pp. 613, 928 s., 933; G. Richebuono, Ampezzo di Cadore dal 1156 al 1335, Belluno 1962, pp. 36 ss.; G. da Camino, I da Camino della Marca Trevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – DUCHI DI CARINZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – AZZO VIII D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco (Checco) Sisto Sallusti Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] nel maggio 1915 fu mobilitato per lo scoppio della guerra, che lo vide nelle immediate retrovie delle zone di operazione a Selva di Cadore, a Forno di Canale, fino alla ritirata di Caporetto, e presso la base d'osservazione del monte Grappa, fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLA, Giovanni Battista Sergio Cella Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] , egli si trovava ferito a Brescia. Non volendosi affidare l'impresa ad altri, C. Tivaroni e C. Vittorelli rimasero in Cadore, mentre sopraggiungeva la fine delle ostilità. Rientrato ad Udine, il C. godette della fiducia del commissario Q. Sella e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – PARTITO DEMOCRATICO – QUESTIONE ROMANA – PARTITO D'AZIONE – IRREDENTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cadorino
cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali