COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] . 482, 486, 503; A. Da Borso, F. M. C. storiografo dell'università di Padova, in Archivio storico di Belluno,Feltre e Cadore, I (1929), 1, pp. 4 ss., 17 ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 143; C. Sommervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Giovanni Nicolò
Marina Romanello
Nacque a Venezia nel 1548 da una famiglia originaria di Belluno: alle sue ascendenze cadorine resterà sempre legato e sarà iscritto al locale Consiglio dei [...] ad Indicem; A. Novello, Notizie di G. N. D. e di un suo scritto inedito, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, XVII (1939), 61, pp. 1045-1050; E. Cochrane, Historians and historiographyin the Italian Renaissance, Chicago 1981, pp. 378 ss., 386 s ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ; nel Trentino (1854-1859), villa Lutti a Campo (Giudicarie), casa Lutti e il teatro Sociale a Riva del Garda; nel Cadore, la parrocchiale di Perarolo (1862). Se, comunque, nelle sue architetture, il C. dispiega un eclettismo in bilico tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] che fare con la fiducia personale che con la diplomazia. Trattò con equilibrio le dispute sui confini del lago di Garda, tra Cadore e Ampezzo, e in Istria, e quelle sui dazi. Chiarì una disputa sulle precedenze sorta prima di uno spettacolo al teatro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] e Meleagro da Forli; in ottobre fu nuovamente vittorioso sui Francesi, sotto Treviso e poi nel Bellunese e fin nel Cadore. Il sopraggiungere della cattiva stagione attenuò ma non interruppe il fervore delle operazioni militari, e l'autunno passò tra ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] ), che nel maggio 1915 fu incorporato nella IV armata, al comando del tenente generale Luigi Nava (operante nella zona del Cadore). Improvvisamente, il 15 luglio 1915, meno di due mesi dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria-Ungheria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] fedele dall'altra, fino a quando la seconda, con l'appoggio militare dei Carraresi, che Rodolfo aveva privato del Cadore, e quello politico del re d'Ungheria e dell'imperatore, preoccupati dal bellicoso espansionismo del duca d'Austria, riportò ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] , p. 420; s. 3, II, ibid. 1878, p. 223; L. Alpago Novello, Una lettera del vescovo G. B., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, V(1933), pp. 444 s.; G. Gervasoni, Un vescovo bergamasco a Belluno, in Bergomum, XXXI (1937), pp. 22-26; D. E. P. [E ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] due pale: una per l'altare di S. Anna raffigurante la Visitazione (1962) nella chiesa di S. Marco a Venas di Cadore; l'altra con S. Benedetto (1964) eseguita in seguito a concorso e su incarico dell'abbazia di Chiaravalle. Coltivò, inoltre, il ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] , in Boll. dei Musei Civici veneziani, X (1965), pp. 25-43; G. Biasuz, A. B. a Padova, in Arch. stor. di Belluno Feltro e Cadore, XXIX (1958), n. 143, pp. 72 s.; Id., Nuovi docc. sui rapporti di A. B. con l'Arca del Santo a Padova,ibid., XXXVIV (1963 ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...