Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ), si segnalano attività specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile a Schwyz; occhialeria in Cadore; scarpe e abbigliamento sportivo nel Lecchese e nel Bellunese). Per il Terziario spiccano le attività avanzate, con servizi ...
Leggi Tutto
Musicista (Paderno Cremonese 1834 - Milano 1886). Studiò al conservatorio di Milano con F. Frasi e Lauro Rossi. Organista di S. Ilario in Cremona, in questa città diede nel 1856 la sua prima opera, I Promessi [...] alla Scala, con scarso successo, l'ultima sua opera: Marion Delorme. Altra opera lasciata incompiuta e completata da A. Cadore, I mori di Valenza, fu rappresentata nel 1914. Oltre le opere citate, scrisse anche la farsa Il parlatore eterno (1873 ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 1912-15 e in quella di Parma dal 1916 al 1919. Arruolatosi volontario, prese parte al conflitto mondiale come ufficiale medico in Cadore.
Dopo aver conseguito la libera docenza in ostetricia e ginecologia il 3 ag. 1917, il F. resse per incarico la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] conservati a Belluno, Biblioteca comunale, Mss., 702; A. Da Borso, Pubblicazioni di F. P., in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, I (1929), pp. 22-24; L. Alpago Novello, Della vita e degli scritti del professore don F. P., Feltre 1942; P ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] de la Corona de Aragón 1297-1314, Madrid 1956, I, pp. 369, 373 s.; II, pp. 613, 928 s., 933; G. Richebuono, Ampezzo di Cadore dal 1156 al 1335, Belluno 1962, pp. 36 ss.; G. da Camino, I da Camino della Marca Trevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 15 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] nel maggio 1915 fu mobilitato per lo scoppio della guerra, che lo vide nelle immediate retrovie delle zone di operazione a Selva di Cadore, a Forno di Canale, fino alla ritirata di Caporetto, e presso la base d'osservazione del monte Grappa, fino all ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] , egli si trovava ferito a Brescia. Non volendosi affidare l'impresa ad altri, C. Tivaroni e C. Vittorelli rimasero in Cadore, mentre sopraggiungeva la fine delle ostilità.
Rientrato ad Udine, il C. godette della fiducia del commissario Q. Sella e fu ...
Leggi Tutto
SESTO in Pusteria (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
*
Paese e comune della Venezia Tridentina, in provincia di Bolzano; il centro, quasi interamente ricostruito dopo la guerra mondiale, sorge a 1311 m. [...] km., è una valle laterale della Pusteria; per il Passo di Santa Croce di Comelico (1636 m.) comunica agevolmente con il Cadore (torrente Padola). Linee automobilistiche uniscono Sesto a San Candido (km. 7,5), stazione della linea Fortezza-Lienz, e a ...
Leggi Tutto
MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] passo (detto in tedesco Kreutzberg), noto anche nel Medioevo, e percorso, fin dal 1628, da una carreggiabile (oggi carrozzabile) da Santo Stefano di Cadore a San Candido (Innichen), presentando esso la via più breve fra la Carnia e la Pusteria. ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] 1915.
Richiamato alle armi, iniziò dal 1916 la sua esperienza di guerra tra i bersaglieri, anche in zone di operazione (Cadore e Pasubio), avanzando di grado da tenente a capitano, decorato con croce al merito e congedato da maggiore nel dicembre del ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...