SAPPADA (in ted. Bladen; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località di villeggiatura della provincia di Belluno, a 86 km. da questa città, formata da 15 borgate, poste tra 1200 e 1300 metri, le quali [...] le Crete di Clap Grande e di Mimoias. l villaggetti sono posti lungo la via che da Santo Stefano di Cadore risalendo l'alto Piave raggiunge presso Cima Sappada la sella spartiacque col bacino del Tagliamento. Essi constano, dove le nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1830, morto ivi il 13 febbraio 1887. Iniziò la carriera diplomatica come addetto all'ambasciata francese presso la Santa Sede; nel 1856 fu trasferito a [...] , dalla rivincita degli ultramontani e dagli avvenimenti di Mentana, il B., marito di una figlia del duca di Cadore, sorella quindi della principessa Rospigliosi, e molto benviso all'aristocrazia nera romana, partecipava a tutte le diffidenze di ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] A.L. Prosdocimi, La lingua, in G. Fogolari-A.L. Prosdocimi, I Veneti antichi, p. 402.
150. V. Giovan Battista Pellegrini, Cadore preromano e romano, in Id., Saggi di linguistica italiana, Torino 1975, pp. 199-214.
151. Giacomo Devoto, La F iniziale ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] personaggi sicuri della famiglia sono Adriano e Bonifacino, castellani nel XII secolo. I da Coderta, titolari di diritti nel Cadore (avevano chiuso e recintato la palude di San Fior, all'inizio del Duecento, e i loro diritti signorili sono attestati ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] Dalmaciji, 1996, n. 36, 2, pp. 205-221; S. Claut, L. L. per la cattedrale di Feltre, in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, LXVII (1996), 294, pp. 21-29; Id., La pala di L. L. per la chiesa di S. Stefano a Feltre, in Jahrbuch der Berliner Museen ...
Leggi Tutto
PALLI, Natale
Felice Porro
Medaglia d'oro, nato a Casale Monferrato il 24 luglio 1895, morto attraversando le Alpi il 23 marzo 1919. Capitano aviatore durante la guerra mondiale, guidò su Vienna, il [...] della flotta austriaca e rese possibili alcune delle più gloriose imprese della marina italiana. Per imprese aeree compiute su Innsbruck, in Cadore e sul Carso fu decorato di due medaglie d'argento e due di bronzo. Cadde sulle Alpi col suo velivolo ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] Seicento, II, Milano 1989, pp. 743 s.; F. Vizzutti, Per i pittori G. F. e A. Ridolfi, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, LX (1989), 268-269, p. 182; S. Claut, In una stampa del F. le Tre Cime di Lavaredo, in L'Amico del popolo, LXXXI (1989 ...
Leggi Tutto
PIAVE (XXVII, p. 134)
Elio Migliorini
L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] , del Vajont, del Maè e della val Gallina. Le acque sono raccolte in 4 serbatoi, che sono i seguenti: 1) lago di Valle di Cadore sul Boite, a quota 710 m. s. m. con capacità di 4 milioni di m3, ottenuto mediante una diga costruita negli anni 1949-50 ...
Leggi Tutto
. La Guardia civica è un'istituzione militare del Risorgimento, fiorita in tutta Italia, con prevalenza nell'Italia settentrionale e centrale. Essa ebbe funzioni strettamente locali soprattutto per l'ordine [...] reparto che aveva il suo comando a Venas, col capitano Agosti. Un migliaio di guardie civiche si segnalò inoltre nel Cadore agli ordini di Pietro Calvi a Perarolo e a Longarone (1848) tenendo testa a due battaglioni austriaci che il generale Culoz ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] e nei frequentati temi del sacro con interventi nei padiglioni di pediatria e ginecologia dell’ospedale di Oderzo, a Cibiana di Cadore nel Bellunese e in alcune chiese trevigiane, a Levada di Ponte di Piave, a Mansuè e a Catena di Villorba.
Due ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...