• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [216]
Arti visive [87]
Storia [81]
Geografia [47]
Italia [42]
Europa [38]
Letteratura [26]
Religioni [24]
Diritto [11]
Sport [8]

PIACENTINI, Settimio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENTINI, Settimio Alberto Baldini Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] maggio del 1915 comandò la 32ª divisione, ma subito dopo venne nominato intendente generale dell'esercito. Nel 1917 fu sull'Isonzo, nel Cadore e sul Monte Grappa al comando di un corpo d'armata; dal 19 giugno al 2 luglio 1916, della 5ª armata e dal ... Leggi Tutto

Tiziano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] 1674) ricorda l’artista, la cui data di nascita oscilla per la critica tra il 1480 e il 1490. Da Pieve di Cadore nelle montagne bellunesi, ancora giovanissimo si trasferisce a Venezia, dove è allievo di Gentile e Giovanni Bellini. L’ambiente lagunare ... Leggi Tutto

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] LXVII (1972), pp. 142-146; LXVIII (1973), pp. 13-16, 47 s.;L. Stella-V. Formentini, L'organo di G. C. di Borca di Cadore, Belluno 1972; S. Tonon, Restaurato l'artistico organo Callido di Villa di Villa, in Veneto musica, II(1972), n. 6-7, p. 16; G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MARESCALCHI, Pietro de’, detto lo Spada

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada Alessandro Cosma MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] e note su P. M., in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 46-56; Id., Altre indagini su P. M., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LIX (1988), 262, pp. 3-14; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 761; S. Claut, Una ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – BARTOLOMEO, GIOVANNI – NUOVO TESTAMENTO – MONTE DI PIETÀ – STORIA ROMANA

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] per oltre un decennio l'innovazione costituzionale: ecco nel 1503 l'occupazione della Romagna, quindi nel 1508 la fortunata campagna in Cadore e nel Carso di Bartolomeo d'Alviano, ecco infine Agnadello e i lunghi anni di guerra che portano a Noyon ... Leggi Tutto

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] , La conca dell'Alpago, Venezia 1932, p. 92 (e la rec. di L. Alpago Novello, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, IV [1932], p. 374); L. Alpago-Novello, Il testamento di Iacopa da Vivaro-Bongaio, contessa di Alpago, in Arch. storico di Belluno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

GABRIELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] XIX secolo, Belluno 1986, pp. 37 s.; Id., Una memoria di A. Occofer sui pittori bellunesi, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, LVIII (1987), p. 29; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 721 s.; G. Mies, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTIGARA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTIGARA Amedeo Tosti . Monte nelle Prealpi Vicentine, 15 km. a N. di Asiago, che si innalza con due vette a 2105 e 2101 m. La battaglia dell'Ortigara. - Durante la guerra mondiale la controffensiva [...] e potentemente munita, gli Austriaci dominavano le vie d'invasione dell'altipiano, minacciando le spalle dell'esercito schierato nel Cadore, nella Carnia e sull'Isonzo. Si pensò, perciò, fin dall'autunno del 1916, di tentare la riconquista di questa ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI – VAL SUGANA – MAMBRETTI

GHEDINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINA, Giuseppe Flavio Vizzutti Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli. Grazie al benessere [...] e a Udine, in L'Amico del popolo, 1996, 20, p. 12; G. G. pittore tra il divino e l'umano… (catal.), San Vito di Cadore 1997; P. Conte, Cortina d'Ampezzo rende omaggio all'arte del suo G. G., in L'Amico del popolo, 1997, 14, p. 18; K. Wolfsgruber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] soprattutto per opere sacre destinate alle pievi del Bellunese. Tra queste la Madonna del Rosario  per la parrocchiale di Ospitale di Cadore e la Madonna di Loreto per la chiesa di S. Maria di Loreto di Feltre. Sul piano artistico questi primi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
cadorino
cadorino agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali