COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] l'Europa conspirò contro la repubblica di Venezia" riuscì con le proprie forze a serbare fedeli ad essa i castelli di Cadore e di Bottestagno ricevendone in cambio stima e privilegi per sé e per tutto lo Stato cadorino (Le glorie degli Incogniti ...
Leggi Tutto
Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] del luogo) indipendentemente dal corso stagionale. Le più note sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, quella che si affaccia alla Val Sugana in direzione di Borgo e quella con cui culminano le Vette Feltrine.
Storia
Nome di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] Quest’ultimo gli affidò una condotta di uomini d’arme, con cui Orsini esordì alla battaglia di Rusecco, presso Tai di Cadore, il 2 marzo 1508.
Durante la guerra della Lega di Cambrai contro Venezia, militò per i francesi sotto Gian Giacomo Trivulzio ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] con il Grossglockner, a S il rilievo è meno alto e diversi valichi permettono agevoli rapporti con l’Ampezzano e il Cadore, attraverso le valli di Landro e del Boite. All’economia agricolo-pastorale si affianca, nei principali centri, l’industria del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] annua di 1000 ducatì, sufficienti al suo decoroso mantenimento. Di questa sua coadiutoria abbiamo gli Ordini generali della visita di Cadore, che vennero editi a Udine dalla tipografia di G. B. Natolini nel 1604.
Morto il fratello il 27 apr. 1616 ...
Leggi Tutto
PONTE nelle ALPI (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Belluno, sulla destra del Piave, a 395 m. s. m., presso il luogo dove il fiume, dopo aver fatto un ampio meandro, muta di [...] la prima volta in un documento del 27 aprile 1181 e che è stato più volte ricostruito, serve alla carrozzabile Vittorio-Pieve di Cadore (antica Via d'Alemagna). Il comune, che è abbastanza vasto (58,04 kmq.) e si estende dalle due parti del fiume, si ...
Leggi Tutto
DE BONI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Villabruna di Feltre (Belluno) nel 1739, da Bonifacio; dal matrimonio contratto con Bortola Martini (deceduta nel 1801) nacquero Sebastiano) Giacomo e Giovanni [...] di Belluno, Milano 1968, pp. 30 s.; A. De Boni, Note anagraf. sugli archit. De Boni, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XI, (1969), p. 151; Quero e la sua storia il suo ambiente e la sua gente, Bologna 1971, p. 27; A.Niero, Precisazioni sui ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] d'Assa si raggiungeva la linea Croce di vezzena-Coste sin (7 giugno), e in Val Sugana Borgo e le alture circostanti. In Cadore le truppe della 2ª divisione entravano, il giomo 29 maggio, in Cortina d'Ampezzo e occupavano il passo Tre Croci. Il nemico ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] d'Arta (564), Tarvisio (751), Calalzo (806), Forno di Zoldo (848), Selva di Cadore (1317), Auronzo (860), Pieve di Cadore (878), Borca di Cadore (909), S. Stefano di Cadore (908), Alleghe (979), Asiago (999), Frassené (1082), Bosco Chiesanuova (1104 ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN
Alberto Baldini
. Famiglia friulana oriunda della Germania, dalla quale sarebbe venuta in Italia verso il 1200. Il primo membro della famiglia storicamente accertato è un Rodolfo Ciprioner [...] uomini d'arme e condottieri d'eserciti. Tra essi vanno ricordati Federico (sec. XIV) che vinse più volte gl'imperiali nel Cadore; conquistò ed annetté alle proprie terre il Friuli e il territorio di Cividale. Francesco, suo figlio, ebbe il titolo di ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...