• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [39]
Archeologia [38]
Letteratura [21]
Mitologia [15]
Religioni [15]
Biografie [11]
Lingua [6]
Storia [6]
Temi generali [4]
Linguistica generale [4]

convertire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convertire [pass. rem. anche converse; partic. pass. converso] Antonietta Bufano Verbo di uso quasi esclusivamente poetico, adoperato per lo più con costrutto intransitivo pronominale e seguito dalla [...] anche in Barbi-Pernicone). Il costrutto transitivo, già osservato in Pg XXVIII 122, è presente anche in If XXV 99 Ovidio / ... quello [Cadmo] in serpente e quella [Aretusa] in fonte / converte poetando (cfr. Met. tv 563 ss., V 572 ss.), e in Pd XXVII ... Leggi Tutto

OINOPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINOPION (Οἰνοπίων) A. Gallina Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] sileno, fra gli altri al seguito di Dioniso, come su una grande anfora con manici a volute, attribuita al Pittore di Cadmo conservata a Ruvo. Meno sicura l'identificazione di O. nel rilievo del museo di Treviso, nel gruppo scultoreo del museo di ... Leggi Tutto

EPONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] : i cittadini gli prestavano un culto geloso, rigorosamente chiuso agli stranieri. Il fondatore poteva anche non essere eponimo (Cadmo a Tebe, Batto a Cirene, ecc.). In Italia esempio insigne di eroe eponimo divinizzato, il cui nome è ricavato ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – FUSTEL DE COULANGES – PRAETOR PEREGRINUS – LEGGENDA DI ENEA – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPONIMO (1)
Mostra Tutti

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ma non giustificata da alcune osservazioni di M. Delcourt), quello che permette di radunare l'uccisione del dragone a opera di Cadmo e la vittoria di Edipo sulla Sfinge sotto la stessa specie semantica di un ripudio dell'autoctonia, e il piede gonfio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZI, Luzio, detto Luzio Romano Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] degli ambienti di rappresentanza all'esecuzione, e forse ideazione, delle decorazioni, anche dipinte, dei soffitti delle sale private di Cadmo (perduto), dello Zodiaco e dei Sacrifici. Entro la fine del 1533 il L. dovette spostarsi a Roma: al 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DE' CAVALIERI – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO SALVIATI

METAMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung) Nicola Turchi È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] es., del sangue di Attis in violette, di quello di Adone in roselline: viceversa i denti del dragone ucciso da Cadmo, seminati, si trasformano in uomini armati. Nei misteri è spesso implicita la trasformazione simbolica dell'adepto nell'animale o nel ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – METEMPSICOSI – LUPO MANNARO – ANIMISTICHE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFOSI (3)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Teseo, il pittore affronta altri temi come quello di Perseo e le figlie di Phorkys (le c.d. Graie), Danae e Perseo, Cadmo, Eos e Cefalo, Borea e Orizia, le fatiche di Teseo, Trittolemo, Apollo e Artemide, forse Bendis, l'apparizione o scoperta di ... Leggi Tutto

Henry Purcell e la rinascita musicale inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] matrimonio di Bacco (Ariane ou le mariage de Bacchus) di Louis Grabu, e, di lì a 10 anni, nel 1686 con una rappresentazione, allestita da una compagnia francese, di Cadmo e Armonia di Jean-Baptiste Lully. Né Arianna, che si risolve in un fiasco, né ... Leggi Tutto

PYTHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON S. de Marinis 2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] tipiche di tutto il più tardo repertorio di P. (la maschera fliacica, il tipo della menade ecc.). 4) Il cosiddetto vaso di Cadmo, al Louvre, che è certo opera di P., ma si rivela come uno dei più vicini alla maniera di Assteas. La collaborazione fra ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] assimilò il ciprico Opaone che, come Agreo e Nomio, divenne un appellativo del dio. Venne anche in Beozia, dove da Autonoe, figlia di Cadmo, ebbe il figlio Atteone (Callim., V, 107 segg.). Dall'Arcadia o dalle isole dell'Egeo o da Tera dove i Dorî l ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
cadmìa
cadmia cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.
cadmiare
cadmiare v. tr. [der. di cadmio] (io càdmio, ecc.). – Rivestire (un metallo) di un sottilissimo strato di cadmio. ◆ Part. pass. cadmiato, anche come agg.: una lastra di rame cadmiato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali