• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [39]
Archeologia [38]
Letteratura [21]
Mitologia [15]
Religioni [15]
Biografie [11]
Lingua [6]
Storia [6]
Temi generali [4]
Linguistica generale [4]

PANGEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGEO (τὸ Πάγγιον, o anche ὁ Πάγγαιος, Pangaeum o Pangaeus) Doro LEVI Antico nome dell'aspra catena montuosa della Macedonia, oggi chiamata Pirnari, che si estende fra lo Strimone e il Nesto, a oriente [...] , i Doberi, gli Odomanti, i Satri. Erano celebri nell'antichità le sue miniere di oro e di argento: secondo la leggenda Cadmo vi avrebbe scoperto e lavorato per la prima volta i minerali d'oro. Questi furono dapprima sfruttati dai Tasî; gli Ateniesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGEO (1)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] il rapimento di Egina, come sorella di questa (Paus., v, 22, 6). Nella pittura ceramica T. compare come spettatrice della lotta di Cadmo con il drago su un vaso di Assteas del Museo Nazionale di Napoli e su un'idrìa di Berlino da Vulci; e, anche se ... Leggi Tutto

BEOZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] dal nome Cadmea, col quale era conosciuta la rocca di Tebe (v.). Mette appena conto osservare che Cadmo è eroe schiettamente greco come Fenice (v. cadmo e fenice). Omero conosce i Tebani col nome di Cadmeoni. Tuttavia presso Omero si trova anche la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – INVASIONI BARBARICHE – BATTAGLIA DI PLATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOZIA (3)
Mostra Tutti

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] in Colloqui del Sodalizio, IX-XI, 1991, pp. 89-104; V. Aravantinos, L. Godart, A. Sacconi, Sui nuovi testi del palazzo di Cadmo a Tebe, in RendLinc, s. IX, VI, 1995, pp. 1-37; V. Aravantinos, Old and New Evidence for the Palatial Society of Mycenaean ... Leggi Tutto

MATTEO di Vendôme

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Vendôme (Matthaeus Vindocinensis) Alfredo Schiaffini Nativo di Vendôme, fece i primi studî, sotto la guida di Bernardo Silvestro, a Tours, donde passò a Orléans, insegnandovi grammatica, e [...] di rettorica, oppure contrasto della rettorica con la poetica), e quelle che riguardano l'elogio della birra, la storia di Cadmo, il ratto di Proserpina, Fedra e Ippolito, Giove ed Europa, ecc. Conserviamo invece il Milo, poema di 256 versi elegiaci ... Leggi Tutto

FINEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe localizzato in Tracia e connesso con la spedizione degli Argonauti. Secondo una versione, F. si è macchiato di una colpa verso gli dei (in generale si riferisce che egli abbia abusato della sua facoltà [...] Borea, da cui aveva avuto due figli; ma, venutagli a noia Cleopatra, egli la ripudiò e si tolse a sposa Idotea, sorella di Cadmo, la quale accecò i figli di primo letto di F. e li rinchiuse in un orrendo carcere; del che indignati al loro passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – INDIGNATI – BERLINO – CADMO – ARPIE

DEL FRATE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Lucca circa il 1765, morto a Roma nel 1821. Operò a Firenze, poi a Roma, dove insieme col concittadino Bernardino Nocchi dipinse nella Galleria degli arazzi e nella Libreria vaticana durante [...] a tempera nel palazzo ducale di Lucca (1818) la Sapienza tra le virtù, e due storie d'Apollo e di Cadmo. Buon decoratore, buon ritrattista, ricorda gl'Inglesi, specialmente il Gainsborough. Bibl.: T. Trenta, Il forestiero istruito, ecc., Lucca 1820 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO NOCCHI – DUBLINO – FIRENZE – POLONIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL FRATE, Domenico (2)
Mostra Tutti

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] di Poesie scelte,con un discorso introduttivo e con note di Augusto Conti, Firenze 1857). Nel 1821 pubblicava a Pisa anche Il Cadmo ossia l'introduzione della civil cultura (2 voll.), un poema in ottava rima e in venti canti, alla cui stesura aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEKROPS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEKROPS, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse di stile tardoclassico. Così denominato dal cratere a calice di Kassel con la rappresentazione di Atena e Cecrope (v.). [...] sacrificio; dall'altro lampadodromia. Lo stile di questo pittore è affine a quello delle tarde opere del Pittore di Kadmos (v. cadmo). Bibl.: K. Smith, The Forman Collection, vendita Sotheby, 13 dic. 1928, tav. XVIII; J. D. Beazley, Red-fig., p. 853 ... Leggi Tutto

ANASSILA o Anassilao

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] l'avrebbe popolata appunto con elementi di razza diversa. C'è quanto basta per vedere che si tratta di uno stesso fatto e che Cadmo non fu che lo strumento di cui Anassila si valse al suo intento. Nel corso di questi avvenimenti il nome di Zancle fu ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IERONE DI SIRACUSA – ERACLIDE PONTICO – CARTAGINESI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSILA o Anassilao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cadmìa
cadmia cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.
cadmiare
cadmiare v. tr. [der. di cadmio] (io càdmio, ecc.). – Rivestire (un metallo) di un sottilissimo strato di cadmio. ◆ Part. pass. cadmiato, anche come agg.: una lastra di rame cadmiato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali