• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Chimica [57]
Fisica [43]
Biologia [19]
Industria [19]
Temi generali [20]
Ingegneria [19]
Geografia [14]
Medicina [15]
Chimica industriale [14]
Chimica inorganica [12]

amalgama

Enciclopedia on line

Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio [...] momento dell’uso viene trattata con mercurio e ha la proprietà di indurire rapidamente. Un a. di rame o di rame e cadmio forma un mastice metallico per riparare oggetti di porcellana. A. d’oro e d’argento si usano per doratura e argentatura a fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MINERALOGIA
TAGS: LEGA METALLICA – ODONTOIATRIA – ELETTROLISI – PORCELLANA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amalgama (2)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] laminatoio. La l. zinco-alluminio (20-40%)-rame (non oltre il 5%) ha buone proprietà meccaniche dopo invecchiamento. Le l. zinco-cadmio (17-35%) sono usate, per la bassa temperatura di fusione, nelle brasature di vari metalli. L. a memoria di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

fusibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fusibile fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] ), da quelle di mercurio (60 %), piombo (20 %) e stagno (20 %), che fondono a soli 20 °C, a leghe di piombo, stagno e cadmio in varie percentuali, che fondono, a seconda della condizione, tra 70 e 200 °C. ◆ [ELT] F. ritardato: f. di precisione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusibile (1)
Mostra Tutti

METALLORGANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLORGANICI, COMPOSTI Efisio MAMELI . Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] loro preparazione e del loro uso. Oggi si conoscono composti metallorganici di quasi tutti i metalli (piombo, cadmio, bismuto, litio, sodio, potassio, cesio, rubidio, berillio, calcio, alluminio, tallio, rame, argento, oro, ferro, cromo, cobalto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLORGANICI, COMPOSTI (3)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] della unità è stato necessario specificare le condizioni in cui la riga è prodotta (scarica elettrica in un tubo a vapore di cadmio, con limitazioni, su cui non vogliamo insistere) e in cui la lunghezza d'onda è misurata (aria secca a 15° e pressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

vinilderivati

Enciclopedia on line

vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] di sali di mercurio, è stato poi attuato in fase gassosa a circa 170 °C in presenza di acetato di zinco (o di cadmio) su carbone attivo. Questo sistema è stato in gran parte sostituito da un altro che parte dall’etilene, meno costoso e disponibile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CARBONE ATTIVO – ACIDO ACETICO – ACRILONITRILE – CATALIZZATORE

antifrizione, leghe

Enciclopedia on line

Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] e lenti (leghe a bassa velocità); quelle rame-piombo per cuscinetti molto cimentati (leghe ad alta velocità); quelle al cadmio e argento hanno limitati impieghi a causa dell’alto costo. Oggi si fabbricano leghe a. porose alle quali si conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ALLUMINIO – ACCIAIO – ATTRITO – CADMIO – STAGNO

Congo, fiume

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Congo, fiume Alessio Consoli Il fiume dell'Africa nera Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] il Katanga, una regione della Repubblica Democratica del Congo con abbondanti riserve di minerali preziosi (rame, cobalto, uranio, cadmio, oro, argento). In questo tratto riceve numerosi affluenti come il Luvua e il Lukuga, poi, presso l'Equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – STATO LIBERO DEL CONGO – HENRY MORTON STANLEY – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, fiume (2)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] le quali portano in soluzione l'oro e l'argento sotto forma di cianuri complessi che vengono elettrolizzati. Altri metalli. - Il cadmio, il bismuto, l'antimonio sono stati ottenuti e raffinati per via elettrolitica. Particolare interesse ha il ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] importanza il cosiddetto corpuscolato, o catrame, che contiene molte sostanze cancerogene (idrocarburi aromatici policiclici, nitrosamine, fenoli, cadmio, polonio ecc.). Il fumo di sigaretta produce anche una parte gassosa costituita, tra l'altro, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
càdmio
cadmio càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41, appartenente al secondo...
cadmìa
cadmia cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali